Line 313: |
Line 313: |
| | | |
| <br />La figura a lato riporta il grafico della membership function applicata all'indice NGF: in particolare in ascisse si colloca l'indice <math>\alpha </math>, in ordinate il valore della membership function <math>\mu_\tilde{A}</math>. La figura riporta altresì le aree sopra descritte: l'intervallo tra 0 e <math>P_1</math> rappresenta lo 0-set, l'intervallo tra <math>P_1</math> e <math>P_2</math> il support set, quello tra <math>P_2</math> e 1 il core set. | | <br />La figura a lato riporta il grafico della membership function applicata all'indice NGF: in particolare in ascisse si colloca l'indice <math>\alpha </math>, in ordinate il valore della membership function <math>\mu_\tilde{A}</math>. La figura riporta altresì le aree sopra descritte: l'intervallo tra 0 e <math>P_1</math> rappresenta lo 0-set, l'intervallo tra <math>P_1</math> e <math>P_2</math> il support set, quello tra <math>P_2</math> e 1 il core set. |
− |
| |
− |
| |
− | '''''<u>SPOSTARE QUI A LATO IL GRAFICO DELLA MEMBERSHIP FUNCTION</u>'''''
| |
| | | |
| ===Risultati del modello=== | | ===Risultati del modello=== |
Line 623: |
Line 620: |
| <br /> | | <br /> |
| | | |
− | ==Risultati definitivi<ref>. 2006 Feb 14;174(4):469-76. | + | ==Risultati definitivi== |
| + | Perchè è stata necessaria questa strategia?<ref>. 2006 Feb 14;174(4):469-76. |
| | | |
| doi: 10.1503/cmaj.050090. | | doi: 10.1503/cmaj.050090. |
Line 629: |
Line 627: |
| [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16477057/ Evidence of bias and variation in diagnostic accuracy studies] | | [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16477057/ Evidence of bias and variation in diagnostic accuracy studies] |
| | | |
− | Anne W S Rutjes 1, Johannes B Reitsma, Marcello Di Nisio, Nynke Smidt, Jeroen C van Rijn, Patrick M M Bossuyt</ref>== | + | Anne W S Rutjes 1, Johannes B Reitsma, Marcello Di Nisio, Nynke Smidt, Jeroen C van Rijn, Patrick M M Bossuyt</ref> |
− | Perchè è stata necessaria questa strategia?
| |
| | | |
| Innanzitutto possiamo sicuramente annoverare tra i principali motivi la 'complessità della malattia', la sovrapponibili della sintomatologia con patologie gravi che nelle prime fasi della manifestazione simulano un disturbo meno grave di tipo funzionale come accade nei TMDs, il disaccoppiamento tra la clinica dei TMDs e dei Dolori Orofaccialie non ultimo la distanza tra il know how odontoiatrico e neurologico che, come abbiamo esposto nel capitolo 'Logica di Linguaggio fuzzy' potrebbe essere colmato unendo i due KB<sub>c</sub> anche in forma fuzzy. Questi motivi sono anche le variabili che si incontrano in studi che evidenziano controversie nella diagnostica dei TMDs e del Dolore Orofacciale. La complessità<ref>Alpaslan GH, Alpaslan C . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11381380/ Efficacy of temporomandibular joint arthrocentesis with and without injection of sodium hyaluronate in treatment of internal derangements.] J Oral Maxillofac Surg. 2001 Jun; 59(6):613-8; discussion 618-9.</ref><ref>Ismail F, Eisenburger M, Lange K, Schneller T, Schwabe L, Strempel J, Stiesch M. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25832172/ Identification of psychological comorbidity in TMD-patients.] Cranio. 2016 May; 34(3):182-7.</ref> con una conclusione alquanto disarmante che recita <ref name=":0">Dion Tik Shun Li, Yiu Yan Leung . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33800948/ Temporomandibular Disorders: Current Concepts and Controversies in Diagnosis and Management.] Diagnostics (Basel). 2021 Mar 6;11(3):459. doi: 10.3390/diagnostics11030459.<br /></ref>: | | Innanzitutto possiamo sicuramente annoverare tra i principali motivi la 'complessità della malattia', la sovrapponibili della sintomatologia con patologie gravi che nelle prime fasi della manifestazione simulano un disturbo meno grave di tipo funzionale come accade nei TMDs, il disaccoppiamento tra la clinica dei TMDs e dei Dolori Orofaccialie non ultimo la distanza tra il know how odontoiatrico e neurologico che, come abbiamo esposto nel capitolo 'Logica di Linguaggio fuzzy' potrebbe essere colmato unendo i due KB<sub>c</sub> anche in forma fuzzy. Questi motivi sono anche le variabili che si incontrano in studi che evidenziano controversie nella diagnostica dei TMDs e del Dolore Orofacciale. La complessità<ref>Alpaslan GH, Alpaslan C . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11381380/ Efficacy of temporomandibular joint arthrocentesis with and without injection of sodium hyaluronate in treatment of internal derangements.] J Oral Maxillofac Surg. 2001 Jun; 59(6):613-8; discussion 618-9.</ref><ref>Ismail F, Eisenburger M, Lange K, Schneller T, Schwabe L, Strempel J, Stiesch M. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25832172/ Identification of psychological comorbidity in TMD-patients.] Cranio. 2016 May; 34(3):182-7.</ref> con una conclusione alquanto disarmante che recita <ref name=":0">Dion Tik Shun Li, Yiu Yan Leung . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33800948/ Temporomandibular Disorders: Current Concepts and Controversies in Diagnosis and Management.] Diagnostics (Basel). 2021 Mar 6;11(3):459. doi: 10.3390/diagnostics11030459.<br /></ref>: |