}}</ref> ([https://en.wikipedia.org/wiki/Deductive-nomological_model deductive-nomological model]<ref>''(modello nomologico-deduttivo),'', conosciuto come ''modello di Hempel'', ''Hempel–Oppenheim model'', ''Popper–Hempel model'', o '''covering law model'''</ref>). ma ciò non è realistico perché le conoscenze mediche utilizzate nel processo decisionale clinico contengono a malapena leggi deterministiche causali per consentire spiegazioni causali e quindi, formulare diagnosi cliniche tra l'altro nel contesto specialistico.Proviamo ad analizzare di nuovo il caso della nostra Mary Poppins provando questa volta un approccio probabilistico-causale. | }}</ref> ([https://en.wikipedia.org/wiki/Deductive-nomological_model deductive-nomological model]<ref>''(modello nomologico-deduttivo),'', conosciuto come ''modello di Hempel'', ''Hempel–Oppenheim model'', ''Popper–Hempel model'', o '''covering law model'''</ref>). ma ciò non è realistico perché le conoscenze mediche utilizzate nel processo decisionale clinico contengono a malapena leggi deterministiche causali per consentire spiegazioni causali e quindi, formulare diagnosi cliniche tra l'altro nel contesto specialistico.Proviamo ad analizzare di nuovo il caso della nostra Mary Poppins provando questa volta un approccio probabilistico-causale. |