Changes

no edit summary
Line 249: Line 249:     
   
 
   
Come già anticipato nell'introduzione, tutti i soggetti malati giunti alla nostra osservazione erano riferiti da altri colleghi che avevano già definito una diagnosi di Disordini temporomandibolari (TMDs) seguendo il protocollo del Research Diagnostic Criteria (RDC). La sintomatologia principalmente riferita era dolore muscolare e dell'articolazione Temporomandibolare (TMJ) oltre ad altre manifestazioni come  artralgie, instabilità postulare, vertigini, e cefalea muscolotensiva.
+
Come già anticipato nell'introduzione, tutti i soggetti malati giunti alla nostra osservazione erano riferiti da altri colleghi che avevano già definito una diagnosi di Disordini temporomandibolari (TMDs) seguendo il protocollo del Research Diagnostic Criteria (RDC). La sintomatologia principalmente riferita era dolore muscolare e dell'articolazione Temporomandibolare (TMJ) oltre ad altre manifestazioni come  artralgie, instabilità postulare, vertigini, mal di schiena e cefalea muscolotensiva.
    
La tabella 1 di seguito illustra i valori dell'Indice Neuro Gnatologico Funzionale <math>\alpha
 
La tabella 1 di seguito illustra i valori dell'Indice Neuro Gnatologico Funzionale <math>\alpha
Line 257: Line 257:  
Questa impostazione concettuale, quella di dividere lo studio in un risultato preliminare ed uno definitivo, è emersa da una osservazione  clinica ed epidemiologica riguardante i TMDs e dei dolori Orofacciali. Le osservazioni considerate sono le seguenti:  
 
Questa impostazione concettuale, quella di dividere lo studio in un risultato preliminare ed uno definitivo, è emersa da una osservazione  clinica ed epidemiologica riguardante i TMDs e dei dolori Orofacciali. Le osservazioni considerate sono le seguenti:  
   −
#Come si evince da un coraggioso articolo,<ref>Mohd Toseef Khan, Sanjeev Kumar Verma, Sandhya Maheshwari, Syed Naved Zahid, Prabhat K Chaudhary. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25737904/ Neuromuscular dentistry: Occlusal diseases and posture] J Oral Biol Craniofac Res. Sep-Dec 2013;3(3):146-50. doi: 10.1016/j.jobcr.2013.03.003. Epub 2013 Apr 5.</ref> pochissimi dentisti sono in grado di diagnosticare la malattia occlusale e di coloro che diagnosticano molte persone ricorrono a modalità di trattamento aggressive inquadrate come terapie irreversibili quali ortodontia, implantoprotesi e chirurgia ortognatica. Ci sono, tuttavia, controversie sulla qualità della vita nei pazienti DTM trattati e non trattati.
+
#Come si evince da un coraggioso articolo,<ref>Mohd Toseef Khan, Sanjeev Kumar Verma, Sandhya Maheshwari, Syed Naved Zahid, Prabhat K Chaudhary. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25737904/ Neuromuscular dentistry: Occlusal diseases and posture] J Oral Biol Craniofac Res. Sep-Dec 2013;3(3):146-50. doi: 10.1016/j.jobcr.2013.03.003. Epub 2013 Apr 5.</ref> pochissimi dentisti sono in grado di diagnosticare la malattia occlusale e tra coloro che diagnosticano molti ricorrono a modalità di trattamento aggressive inquadrate come terapie irreversibili quali ortodonzia, implantoprotesi e chirurgia ortognatica. Ci sono, tuttavia, controversie sulla qualità della vita nei pazienti DTM trattati e non trattati.
 
#Tanto è vero che uno studio<ref>Lucas Bozzetti Pigozzi, Duziene Denardini Pereira, Marcos Pascoal Pattussi, Carmen Moret-Tatay, Tatiana Quarti Irigaray, João Batista Blessmann Weber, Patrícia Krieger Grossi, Márcio Lima Grossi . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33691709/ Quality of life in young and middle age adult temporomandibular disorders patients and asymptomatic subjects: a systematic review and meta-analysis.] . Health Qual Life Outcomes. 2021 Mar 10;19(1):83. doi: 10.1186/s12955-021-01727-7.<br /></ref> costruito sulla base dei risultati di una revisione sistematica e della meta-analisi ha dimostrato che i pazienti con TMD hanno una qualità di vita peggiore, che è direttamente correlata alla maggiore intensità del dolore e disabilità riportate dai pazienti nei gruppi RDC/TMD I e III (cioè disturbi muscolari e artralgia/artrite/artrosi, rispettivamente) rispetto al gruppo II (ossia, spostamento del disco).<ref>Su N, Liu Y, Yang X, Shen J, Wang H. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28036120/ Associations of pain intensity and pain-related disability with psychological and socio-demographic factors in patients with temporomandibular disorders: a cross-sectional study at a specialized dental clinic]. ''J Oral Rehabil.'' 2017;'''44''':187–196. doi: 10.1111/joor.12479.</ref><ref>Resende CMBM, Alves ACM, Coelho LT, Alchieri JC, Roncalli AG, Barbosa GAS. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23459771/ Quality of life and general health in patients with temporomandibular disorders.] ''Braz Oral Res.'' 2013;'''27''':116–121. doi: 10.1590/S1806-83242013005000006.</ref><ref>Bayat M, Abbasi AJ, Noorbala AA, Mohebbi SZ, Moharrami M, Yekaninejad MS. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28116859/ Oral health-related quality of life in patients with temporomandibular disorders: a case-control study considering psychological aspects.] ''Int J Dent Hygiene.'' 2018;'''16''':165–170. doi: 10.1111/idh.12266. </ref> Tuttavia, sia per motivi estetici che funzionali, il paziente a volte viene trattato con chirurgia ortognatica che nella maggior parte delle volte risolve il problema anche se ci vuole sempre molta cautela nell'indicazione chirurgica.
 
#Tanto è vero che uno studio<ref>Lucas Bozzetti Pigozzi, Duziene Denardini Pereira, Marcos Pascoal Pattussi, Carmen Moret-Tatay, Tatiana Quarti Irigaray, João Batista Blessmann Weber, Patrícia Krieger Grossi, Márcio Lima Grossi . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33691709/ Quality of life in young and middle age adult temporomandibular disorders patients and asymptomatic subjects: a systematic review and meta-analysis.] . Health Qual Life Outcomes. 2021 Mar 10;19(1):83. doi: 10.1186/s12955-021-01727-7.<br /></ref> costruito sulla base dei risultati di una revisione sistematica e della meta-analisi ha dimostrato che i pazienti con TMD hanno una qualità di vita peggiore, che è direttamente correlata alla maggiore intensità del dolore e disabilità riportate dai pazienti nei gruppi RDC/TMD I e III (cioè disturbi muscolari e artralgia/artrite/artrosi, rispettivamente) rispetto al gruppo II (ossia, spostamento del disco).<ref>Su N, Liu Y, Yang X, Shen J, Wang H. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28036120/ Associations of pain intensity and pain-related disability with psychological and socio-demographic factors in patients with temporomandibular disorders: a cross-sectional study at a specialized dental clinic]. ''J Oral Rehabil.'' 2017;'''44''':187–196. doi: 10.1111/joor.12479.</ref><ref>Resende CMBM, Alves ACM, Coelho LT, Alchieri JC, Roncalli AG, Barbosa GAS. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23459771/ Quality of life and general health in patients with temporomandibular disorders.] ''Braz Oral Res.'' 2013;'''27''':116–121. doi: 10.1590/S1806-83242013005000006.</ref><ref>Bayat M, Abbasi AJ, Noorbala AA, Mohebbi SZ, Moharrami M, Yekaninejad MS. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28116859/ Oral health-related quality of life in patients with temporomandibular disorders: a case-control study considering psychological aspects.] ''Int J Dent Hygiene.'' 2018;'''16''':165–170. doi: 10.1111/idh.12266. </ref> Tuttavia, sia per motivi estetici che funzionali, il paziente a volte viene trattato con chirurgia ortognatica che nella maggior parte delle volte risolve il problema anche se ci vuole sempre molta cautela nell'indicazione chirurgica.
 
#Il ruolo della chirurgia ortognatica, ovviamente, per la correzione delle deformità dentofacciali è ampiamente accettato. Tuttavia, il suo ruolo nel trattamento dei disturbi dell'articolazione temporomandibolare (TMD) è piuttosto controverso. I sintomi di TMD dovrebbero essere trattati indipendentemente dalle deformità dentofacciali. Comprendendo che la TMD può potenzialmente peggiorare in seguito a chirurgia ortognatica, è importante modificare il piano di trattamento chirurgico per ridurre al minimo il rischio di esacerbazione del dolore, della disfunzione e del riassorbimento condilare dell'ATM.<ref>John C Nale. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25220752/ Orthognathic surgery and the temporomandibular joint patient]. Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2014 Nov;26(4):551-64. doi: 10.1016/j.coms.2014.08.012. Epub 2014 Sep 12.<br /></ref> Si intravede già da queste prime considerazioni una sorta di incoerenza logistica nell'inquadramento nosologico, ancor di più se si considera le conclusioni al punto 4.
 
#Il ruolo della chirurgia ortognatica, ovviamente, per la correzione delle deformità dentofacciali è ampiamente accettato. Tuttavia, il suo ruolo nel trattamento dei disturbi dell'articolazione temporomandibolare (TMD) è piuttosto controverso. I sintomi di TMD dovrebbero essere trattati indipendentemente dalle deformità dentofacciali. Comprendendo che la TMD può potenzialmente peggiorare in seguito a chirurgia ortognatica, è importante modificare il piano di trattamento chirurgico per ridurre al minimo il rischio di esacerbazione del dolore, della disfunzione e del riassorbimento condilare dell'ATM.<ref>John C Nale. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25220752/ Orthognathic surgery and the temporomandibular joint patient]. Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2014 Nov;26(4):551-64. doi: 10.1016/j.coms.2014.08.012. Epub 2014 Sep 12.<br /></ref> Si intravede già da queste prime considerazioni una sorta di incoerenza logistica nell'inquadramento nosologico, ancor di più se si considera le conclusioni al punto 4.
Editor, Editors, USER, editor, translator
5,845

edits