Line 43: |
Line 43: |
| </math>, che elabori un dato oggettivo utile a valutare l’integrità del sistema nervoso trigeminale e neuromasticatorio in un campione di 30 soggetti sani ed un gruppo di 10 persone malate. | | </math>, che elabori un dato oggettivo utile a valutare l’integrità del sistema nervoso trigeminale e neuromasticatorio in un campione di 30 soggetti sani ed un gruppo di 10 persone malate. |
| | | |
− | Tutti i soggetti malati sono stati studiati e classificati come affetti da Disordini temporomandibolari seguendo il protocollo del Research Diagnostic Criteria (RDC) da un team di odontoiatri. La sintomatologia principalmente riferita era dolore muscolare e dell'articolazione Temporomandibolare (TMJ) oltre ad altre manifestazioni come artralgie, instabilità postulare, vertigini, e cefalea muscolotensiva. Tutti i pazienti provenivano da altri colleghi odontoiatri i quali avevano già formulato una diagnosi di DTMs seguendo anche loro i protocolli RDC. | + | Tutti i soggetti malati sono stati studiati e classificati come affetti da Disordini temporomandibolari seguendo il protocollo del Research Diagnostic Criteria (RDC) da un team di odontoiatri. La sintomatologia principalmente riferita era dolore muscolare e dell'articolazione Temporomandibolare (TMJ) oltre ad altre manifestazioni come artralgie, instabilità posturale, vertigini, mal di schiena e cefalea muscolotensiva. Tutti i pazienti provenivano da altri colleghi odontoiatri i quali avevano già formulato una diagnosi di DTMs seguendo anche loro i protocolli RDC. |
| | | |
| A seguito della costruzione dell'indice <math>\alpha | | A seguito della costruzione dell'indice <math>\alpha |
| | | |
− | </math>, avendo avuto una visione più dettagliata ed ampia del sistema neuromotorio trigeminale dei pazienti, si è richiesta una consulenza per i malati ad altri colleghi neurologi, neurofisiologi, internisti ed otorinolaringoiatri oltre che gnatologci e neurognatologi, per definire una corretta diagnosi per ciascun paziente. Questa procedura è stata denominata 'Control Expert' (CE), ad indicare un controllo specialistico da parte di esperti in altre discipline. | + | </math>, avendo avuto una visione più dettagliata ed ampia del sistema neuromotorio trigeminale dei pazienti, si è richiesta una consulenza per i malati ad altri colleghi neurologi, neurofisiologi, internisti ed otorinolaringoiatri oltre che gnatologi e neurognatologi, per definire una corretta diagnosi per ciascun paziente. Questa procedura è stata denominata 'Control Expert' (CE), ad indicare un controllo specialistico da parte di esperti in altre discipline. |
| | | |
| Importante questo ulteriore passaggio al fine di valutare accuratezza, sensibilità e specificità dello 'Indice <math>\alpha | | Importante questo ulteriore passaggio al fine di valutare accuratezza, sensibilità e specificità dello 'Indice <math>\alpha |