Changes

no edit summary
Line 493: Line 493:     
Questa percentuale di connettività nei sani va da un minimo del <math>21% </math> ad un massimo del <math>70% </math> ,  mentre decresce drasticamente verso 0 e precisamente ad una media di  <math>0,07</math> nei malati, dimostrando una evidente mancanza di connettività tra la componente funzionale ed organica, che da ora chiameremo 'Incoerenza di Stato'.
 
Questa percentuale di connettività nei sani va da un minimo del <math>21% </math> ad un massimo del <math>70% </math> ,  mentre decresce drasticamente verso 0 e precisamente ad una media di  <math>0,07</math> nei malati, dimostrando una evidente mancanza di connettività tra la componente funzionale ed organica, che da ora chiameremo 'Incoerenza di Stato'.
 +
 +
Le Tabelle 3 e 4 mostrano invece i valori dell'indice NGF calcolati sui 40 pazienti del campione, rispettivamente sani e malati.
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
 
|+
 
|+
Line 737: Line 739:       −
Dalla tabella 2, inoltre, si evince la notevole difformità nella classificazione della malattia nei pazienti che vengono considerati gravi dall'indice alfa (area '''0-set)'''  in cui plausibilmente siamo di fronte ad un danno organico od un danno funzionale grave del sistema ( dati in colore arancione) a differenza dello RDC che li considera totalmente affetti da DTMs. Inoltre l'indice <math>\alpha </math> considera  due pazienti nell'area '''Support set,''' in cui è possibile intercettare un'anomalia funzionale di media entità raffigurabile in TMDs di moderata entità mentre lo RDC li considera totalmente affetti da DTMs richiedenti un trattamento specifico. In ultima analisi, dato più sconcertante, è che nei soggetti classificati affetti da DTMs dallo RDC, lo <math>\alpha </math> considera sano un paziente '''Core set''' ( colore verde).
  −
  −
L'aver calcolato una coda Gaussiana a sinistra di -3 SD {{Rossoinizio}}Alice per favore completa tu il paragrafo{{Rosso Fine}}
  −
  −
Essendo emerse le suddette discrepanze nosologie tra l'Indice <math>\alpha</math> e lo RDC è stato necessario capire quali dei due modelli si avvicinasse di più alla realtà ed è per questo motivo che si è richiesta consulenza ad altri dipartimenti specialistici per definire una diagnosi corretta e definitiva. Questa richiesta di consulenza è stata considerata come gruppo di esperti e denominata 'Control Espert'.
      
<br />
 
<br />
Line 784: Line 781:  
'''''<u>INSERIRE QUI A LATO GRAFICO MEMBERSHIP FUNCTION</u>'''''  
 
'''''<u>INSERIRE QUI A LATO GRAFICO MEMBERSHIP FUNCTION</u>'''''  
    +
 +
Le tabelle 5 e 6 riportano il valore dell'Indice NGF associato alla classificazione dei pazienti effettuata mediante membership function.
 
<br />
 
<br />
 +
{| class="wikitable"
 +
|
 +
{| class="wikitable"
 +
!
 +
{| class="wikitable"
 +
! colspan="4" |
 +
Tabella 3
 +
|-
 +
! rowspan="31" |Healthy
 +
subjects
 +
!RDC
 +
protocol
 +
 +
Index
 +
 +
 +
Classification
 +
|-
 +
|1
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3576703434
 +
|Core set
 +
|-
 +
|2
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3916353968
 +
|Core set
 +
|-
 +
|3
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3579607340
 +
|Core set
 +
|-
 +
|4
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,5522381277
 +
|Core set
 +
|-
 +
|5
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,2556222220
 +
|Core set
 +
|-
 +
|6
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4653835878
 +
|Core set
 +
|-
 +
|7
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,2647790800
 +
|Core set
 +
|-
 +
|8
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4796755464
 +
|Core set
 +
|-
 +
|9
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3418267349
 +
|Core set
 +
|-
 +
|10
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3005515849
 +
|Core set
 +
|-
 +
|11
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4560897057
 +
|Core set
 +
|-
 +
|12
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3717479413
 +
|Core set
 +
|-
 +
|13
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3403007235
 +
|Core set
 +
|-
 +
|14
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,2427038926
 +
|Core set
 +
|-
 +
|15
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4027232140
 +
|Core set
 +
|-
 +
|16
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,5145622383
 +
|Core set
 +
|-
 +
|16
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,5650367439
 +
|Core set
 +
|-
 +
|18
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,6522602738
 +
|Core set
 +
|-
 +
|19
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3304537432
 +
|Core set
 +
|-
 +
|20
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3763831926
 +
|Core set
 +
|-
 +
|21
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3512625456
 +
|Core set
 +
|-
 +
|22
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,1923918700
 +
|Core set
 +
|-
 +
|23
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,5647913696
 +
|Core set
 +
|-
 +
|24
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,6155338680
 +
|Core set
 +
|-
 +
|25
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4950486047
 +
|Core set
 +
|-
 +
|26
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3231765318
 +
|Core set
 +
|-
 +
|27
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4963230834
 +
|Core set
 +
|-
 +
|28
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4939577621
 +
|Core set
 +
|-
 +
|29
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3617409886
 +
|Core set
 +
|-
 +
|30
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,4346089155
 +
|Core set
 +
|-
 +
| rowspan="6" |
 +
!
 +
Mean
 +
|
 +
0,4116146855
 +
|
 +
|-
 +
!
 +
S.D.
 +
|
 +
0,1128754195
 +
|
 +
|-
 +
!
 +
Mean+2SD
 +
|
 +
0,6373655245
 +
|
 +
|-
 +
!
 +
Mean-3SD
 +
|
 +
0,0729884271
 +
|
 +
|-
 +
!
 +
Max
 +
|
 +
0,6522602738
 +
|
 +
|-
 +
!
 +
Min
 +
|
 +
0,1923918700
 +
|
 +
|-
 +
| colspan="3" |
 +
|
 +
|}
 +
|}
 +
|
 +
{| class="wikitable"
 +
!
 +
{| class="wikitable"
 +
! colspan="3" |
 +
Tabella 4
 +
|-
 +
! rowspan="31" |Diseased
 +
subjects
 +
!RDC
 +
protocol
 +
 +
Index
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffeb99 " |0,0721317601
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0205009735
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0001479464
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0000735941
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0055563914
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0000000000
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0000000000
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffcccc" |0,0020449843
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #ffeb99 " |0,1155980987
 +
|-
 +
|TMDs
 +
| style="background-color: #b3e6b3" |0,3172501831
 +
|-
 +
|
 +
|
 +
|-
 +
!
 +
Mean
 +
|
 +
0,0533303932
 +
|-
 +
!
 +
S.D.
 +
|
 +
0,0955131688
 +
|-
 +
!
 +
Max
 +
|
 +
0,3172501831
 +
|-
 +
!
 +
Min
 +
|
 +
0,0000000000
 +
|-
 +
| colspan="2" rowspan="15" |
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
    +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|-
 +
 +
|}
 +
|}
 +
|}<br />Dalla tabella 2, inoltre, si evince la notevole difformità nella classificazione della malattia nei pazienti che vengono considerati gravi dall'indice alfa (area '''0-set)'''  in cui plausibilmente siamo di fronte ad un danno organico od un danno funzionale grave del sistema ( dati in colore arancione) a differenza dello RDC che li considera totalmente affetti da DTMs. Inoltre l'indice <math>\alpha </math> considera  due pazienti nell'area '''Support set,''' in cui è possibile intercettare un'anomalia funzionale di media entità raffigurabile in TMDs di moderata entità mentre lo RDC li considera totalmente affetti da DTMs richiedenti un trattamento specifico. In ultima analisi, dato più sconcertante, è che nei soggetti classificati affetti da DTMs dallo RDC, lo <math>\alpha </math> considera sano un paziente '''Core set''' ( colore verde).
 +
 +
Essendo emerse le suddette discrepanze nosologie tra l'Indice <math>\alpha</math> e lo RDC è stato necessario capire quali dei due modelli si avvicinasse di più alla realtà ed è per questo motivo che si è richiesta consulenza ad altri dipartimenti specialistici per definire una diagnosi corretta e definitiva. Questa richiesta di consulenza è stata considerata come gruppo di esperti e denominata 'Control Espert'.
 
==Risultati definitivi==
 
==Risultati definitivi==
 
Perchè è stata necessaria questa strategia?<ref>. 2006 Feb 14;174(4):469-76.
 
Perchè è stata necessaria questa strategia?<ref>. 2006 Feb 14;174(4):469-76.
Editor, Editors, editor
59

edits