Line 1,088: |
Line 1,088: |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| !Classificazione malattia per CE | | !Classificazione malattia per CE |
− | ! | + | !Formula |
| !RDC | | !RDC |
| !Indice α | | !Indice α |
Line 1,101: |
Line 1,101: |
| {| | | {| |
| |- | | |- |
| + | |} |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| !Classificazione malattia per CE | | !Classificazione malattia per CE |
− | ! | + | !Formula |
| !RDC | | !RDC |
| !Indice α | | !Indice α |
| |- | | |- |
− | !Tasso riconoscimento dei DESTRUTTURATI
| + | |Tasso riconoscimento dei DESTRUTTURATI |
− | !'''<math>\frac{VD}{D}</math>'''
| + | |'''<math>\frac{VD}{D}</math>''' |
| |0% | | |0% |
| | style="background-color: #b3e6b3" |100% | | | style="background-color: #b3e6b3" |100% |
Line 1,120: |
Line 1,121: |
| </math>''' segnala soltanto la gravità del danno organico/funzionale la diagnosi certa è sempre e solo in mano alla KB<sub>c</sub> del medico specialista e del team sanitario. | | </math>''' segnala soltanto la gravità del danno organico/funzionale la diagnosi certa è sempre e solo in mano alla KB<sub>c</sub> del medico specialista e del team sanitario. |
| | | |
− | |}
| |
| {| | | {| |
| |- | | |- |
| + | |} |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| !Classificazione malattia per CE | | !Classificazione malattia per CE |
− | ! | + | !Formula |
| !RDC | | !RDC |
| !Indice α | | !Indice α |
| |- | | |- |
− | !Tasso di DISFUNZIONALI scambiati come INTEGRI
| + | |Tasso di DISFUNZIONALI scambiati come INTEGRI |
− | !'''<math>\frac{FI}{F}</math>'''
| + | |'''<math>\frac{FI}{F}</math>''' |
| |0% | | |0% |
| |17% | | |17% |
Line 1,143: |
Line 1,144: |
| | | |
| </math>''', perciò, è un indicatore di errore diagnostico dovuto alle variabili nascoste nei 'Sistemi Complessi' e che di conseguenza generano, una volta rilevate, una opportunità di accrescere il KB<sub>c</sub> in ogni contesto specialistico per migliorarne la capacità conosciva diagnostica. Questo dato sarà esposto dettagliatamente quando si discuterà del caso clinico specifico che ha determinato il contestuale errore diagnostico ed in particolare nel capitolo 'Siamo sicuri di sapere tutto?'.<br /> | | </math>''', perciò, è un indicatore di errore diagnostico dovuto alle variabili nascoste nei 'Sistemi Complessi' e che di conseguenza generano, una volta rilevate, una opportunità di accrescere il KB<sub>c</sub> in ogni contesto specialistico per migliorarne la capacità conosciva diagnostica. Questo dato sarà esposto dettagliatamente quando si discuterà del caso clinico specifico che ha determinato il contestuale errore diagnostico ed in particolare nel capitolo 'Siamo sicuri di sapere tutto?'.<br /> |
− | |}
| |
| | | |
| {| | | {| |
| |- | | |- |
| + | |} |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| !Classificazione malattia per CE | | !Classificazione malattia per CE |
− | ! | + | !Formula |
| !RDC | | !RDC |
| !Indice α | | !Indice α |
| |- | | |- |
| |Tasso di DISFUNZIONALI scambiati come DESTRUTTURATI | | |Tasso di DISFUNZIONALI scambiati come DESTRUTTURATI |
− | !'''<math>\frac{FD}{F}</math>'''
| + | |'''<math>\frac{FD}{F}</math>''' |
| |0% | | |0% |
| |50% | | |50% |
| |} | | |} |
| |Come detto precedente nell'area 0-set in cui sono localizzati i pazienti con destrutturazione organiche quali tumori, sclerosi multiple e cc. coesistono anche quei pazienti affetti da una patologia meno grave, da un punto di vista clinico, ma che si manifestano con anomalie elettrofisiologiche trigeminali importanti '''che noi riteniamo candidati ad un trattamento neurognatologico obbligatoriamente reversibile'''.<ref name=":3" /> La lecita critica: come faccio a distinguere un DTMs da una patologia organica grave se la classificazione è unificata? è alquanto scontata: dall'irreversibilità del dato elettrofisiologico nel senso che una asimmetria del Jaw jerk in una sclerosi multipla non viene ripristinata da posizioni mandibolari eccentriche come una asimmetria della latenza all'onestà del periodo silente non viene ripristinato dall'aumento monolaterale del morso. | | |Come detto precedente nell'area 0-set in cui sono localizzati i pazienti con destrutturazione organiche quali tumori, sclerosi multiple e cc. coesistono anche quei pazienti affetti da una patologia meno grave, da un punto di vista clinico, ma che si manifestano con anomalie elettrofisiologiche trigeminali importanti '''che noi riteniamo candidati ad un trattamento neurognatologico obbligatoriamente reversibile'''.<ref name=":3" /> La lecita critica: come faccio a distinguere un DTMs da una patologia organica grave se la classificazione è unificata? è alquanto scontata: dall'irreversibilità del dato elettrofisiologico nel senso che una asimmetria del Jaw jerk in una sclerosi multipla non viene ripristinata da posizioni mandibolari eccentriche come una asimmetria della latenza all'onestà del periodo silente non viene ripristinato dall'aumento monolaterale del morso. |
− | |}
| |
| | | |
| {| | | {| |
| |- | | |- |
| + | |} |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| !Classificazione malattia per CE | | !Classificazione malattia per CE |
− | ! | + | !Formula |
| !RDC | | !RDC |
| !Indice α | | !Indice α |
| |- | | |- |
| |Tasso di DESTRUTTURATI scambiati come DISFUNZIONALI | | |Tasso di DESTRUTTURATI scambiati come DISFUNZIONALI |
− | !'''<math>\frac{DF}{D}</math>'''
| + | |'''<math>\frac{DF}{D}</math>''' |
| ! style="background-color: #FF5000" |100% | | ! style="background-color: #FF5000" |100% |
| |0% | | |0% |
| |} | | |} |
| |Il dato più eclatante in assoluto ma anche il più importante da un punto di vista epistemologico è '''la mancanza del 100% dello RDC a rilevare danni organico/strutturali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico Trigeminale''' in pazienti che invece vennero classificati come DTMs. Questo fenomeno è da imputare a tutta la serie di motivazione che qui non ripetiamo e che sono state esposte precedentemente in 'Risultati preliminari' ed in 'Risultai finali' in questo capitolo. Questo avvalora l'impiego dei ricercatori del RDC che sapientemente stano cercando di ampliare la potenzialità diagnsotica del modello che poter incorporare variabilicapaci di rilevare patologie gravi in presenza di dolore orofacciale.<ref name=":2" /> | | |Il dato più eclatante in assoluto ma anche il più importante da un punto di vista epistemologico è '''la mancanza del 100% dello RDC a rilevare danni organico/strutturali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico Trigeminale''' in pazienti che invece vennero classificati come DTMs. Questo fenomeno è da imputare a tutta la serie di motivazione che qui non ripetiamo e che sono state esposte precedentemente in 'Risultati preliminari' ed in 'Risultai finali' in questo capitolo. Questo avvalora l'impiego dei ricercatori del RDC che sapientemente stano cercando di ampliare la potenzialità diagnsotica del modello che poter incorporare variabilicapaci di rilevare patologie gravi in presenza di dolore orofacciale.<ref name=":2" /> |
− | |}
| |
| | | |
| ==Conclusione== | | ==Conclusione== |