Changes

no edit summary
Line 808: Line 808:  
Anne W S Rutjes 1, Johannes B Reitsma, Marcello Di Nisio, Nynke Smidt, Jeroen C van Rijn, Patrick M M Bossuyt</ref>
 
Anne W S Rutjes 1, Johannes B Reitsma, Marcello Di Nisio, Nynke Smidt, Jeroen C van Rijn, Patrick M M Bossuyt</ref>
   −
Innanzitutto possiamo sicuramente annoverare tra i principali motivi la 'complessità della malattia', la sovrapponibili della sintomatologia con patologie gravi che nelle prime fasi della manifestazione simulano un disturbo meno grave di tipo funzionale come accade nei TMDs, il disaccoppiamento tra la clinica dei TMDs e dei Dolori Orofaccialie non ultimo la distanza tra il know how odontoiatrico e neurologico che, come abbiamo esposto nel capitolo 'Logica di Linguaggio fuzzy' potrebbe essere colmato unendo i due KB<sub>c</sub> anche in forma fuzzy. Queste asserzioni sono anche le motivazioni che si incontrano in studi che evidenziano controversie nella diagnostica dei TMDs e del Dolore Orofacciale<ref>Alpaslan GH, Alpaslan C . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11381380/ Efficacy of temporomandibular joint arthrocentesis with and without injection of sodium hyaluronate in treatment of internal derangements.] J Oral Maxillofac Surg. 2001 Jun; 59(6):613-8; discussion 618-9.</ref><ref>Ismail F, Eisenburger M, Lange K, Schneller T, Schwabe L, Strempel J, Stiesch M. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25832172/ Identification of psychological comorbidity in TMD-patients.] Cranio. 2016 May; 34(3):182-7.</ref> con una conclusione alquanto disarmante che recita <ref name=":0">Dion Tik Shun Li, Yiu Yan Leung . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33800948/ Temporomandibular Disorders: Current Concepts and Controversies in Diagnosis and Management.] Diagnostics (Basel). 2021 Mar 6;11(3):459. doi: 10.3390/diagnostics11030459.<br /></ref>:  
+
Innanzitutto possiamo sicuramente annoverare tra i principali motivi la 'complessità della malattia', la sovrapponibilità della sintomatologia con patologie gravi che nelle prime fasi della manifestazione simulano un disturbo meno grave di tipo funzionale come accade nei TMDs, il disaccoppiamento tra la clinica dei TMDs e dei Dolori Orofaccialie non ultimo la distanza tra il know how odontoiatrico e neurologico che, come abbiamo esposto nel capitolo 'Logica di Linguaggio fuzzy' potrebbe essere colmato unendo i due KB<sub>c</sub> anche in forma fuzzy. Queste asserzioni sono anche le motivazioni che si incontrano in studi che evidenziano controversie nella diagnostica dei TMDs e del Dolore Orofacciale<ref>Alpaslan GH, Alpaslan C . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11381380/ Efficacy of temporomandibular joint arthrocentesis with and without injection of sodium hyaluronate in treatment of internal derangements.] J Oral Maxillofac Surg. 2001 Jun; 59(6):613-8; discussion 618-9.</ref><ref>Ismail F, Eisenburger M, Lange K, Schneller T, Schwabe L, Strempel J, Stiesch M. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25832172/ Identification of psychological comorbidity in TMD-patients.] Cranio. 2016 May; 34(3):182-7.</ref> con una conclusione alquanto disarmante che recita <ref name=":0">Dion Tik Shun Li, Yiu Yan Leung . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33800948/ Temporomandibular Disorders: Current Concepts and Controversies in Diagnosis and Management.] Diagnostics (Basel). 2021 Mar 6;11(3):459. doi: 10.3390/diagnostics11030459.<br /></ref>:  
    
<br />
 
<br />
Line 817: Line 817:  
Come già descritto, dopo aver definito l'indice <math>\alpha
 
Come già descritto, dopo aver definito l'indice <math>\alpha
   −
  </math> e dopo aver avuto una visione più dettagliata ed ampia del sistema neuromotorio trigeminale sia dei sani che dei pazienti malati, si sono confrontati i risultati ottenuti con la diagnosi definitiva formulata da vari consulenti quali neurologi, neurofisiologi, internisti ed otorinolaringoiatri oltre che gnatologci e neurognatologi Questa procedura è stata denominata 'Control Expert' (CE), per indicare un controllo specialistico da parte di esperti in altre discipline. La Tabella 5 riporta la classificazione effettuata rispettivamente da CE, protocollo RDC, indice <math>\alpha</math>.
+
  </math> e dopo aver avuto una visione più dettagliata ed ampia del sistema neuromotorio trigeminale sia dei sani che dei pazienti malati, si sono confrontati i risultati ottenuti con la diagnosi definitiva formulata da vari consulenti quali neurologi, neurofisiologi, internisti ed otorinolaringoiatri oltre che gnatologi e neurognatologi Questa procedura è stata denominata 'Control Expert' (CE), per indicare un controllo specialistico da parte di esperti in altre discipline. La Tabella 5 riporta la classificazione effettuata rispettivamente da CE, protocollo RDC, indice <math>\alpha</math>.
      Line 891: Line 891:     
  </math>==
 
  </math>==
<br />Per 'accuratezza di un test' di solito si legge quanto di seguito riportato: la diagnosi, insieme alla prognosi e alla terapia, è uno dei tre processi decisionali della medicina clinica. I test diagnostici ideali (i cosiddetti Golden Standard) discriminano perfettamente i malati dai sani: una volta eseguito il test, gli individui vengono classificati con assoluta certezza come affetti o non affetti dalla malattia di interesse. A noi questo parlare ci suona male perchè è nostra convinzione, ma lo si dimostrerà nel corso delle letture, che non esiste certezza assoluta nemmeno per un indice od un dato di laboratorio estremamente sofisticato e preciso.     
+
<br />Per 'accuratezza di un test' di solito si legge quanto di seguito riportato: la diagnosi, insieme alla prognosi e alla terapia, è uno dei tre processi decisionali della medicina clinica. I test diagnostici ideali (i cosiddetti Golden Standard) discriminano perfettamente i malati dai sani: una volta eseguito il test, gli individui vengono classificati con assoluta certezza come affetti o non affetti dalla malattia di interesse. A noi questo parlare suona male perchè è nostra convinzione, ma lo si dimostrerà nel corso delle letture, che non esiste certezza assoluta nemmeno per un indice od un dato di laboratorio estremamente sofisticato e preciso.     
    
Al fine di valutare le prestazioni di un test diagnostico è quindi necessario confrontarne i risultati con il Golden Standard. Nel nostro caso, il Golden Standard è rappresentato dal Control Expert. Nella classificazione dell'indice <math>\alpha</math>, i pazienti collocati nel Core Set sono giudicati ''integri'', quelli del Support Set potrebbero rappresentare pazienti affetti da DTMs di bassa o media gravità mentre nello  0-set sono localizzati i pazienti con ''destrutturazione dell Sistema'' ( pazienti gravi ).
 
Al fine di valutare le prestazioni di un test diagnostico è quindi necessario confrontarne i risultati con il Golden Standard. Nel nostro caso, il Golden Standard è rappresentato dal Control Expert. Nella classificazione dell'indice <math>\alpha</math>, i pazienti collocati nel Core Set sono giudicati ''integri'', quelli del Support Set potrebbero rappresentare pazienti affetti da DTMs di bassa o media gravità mentre nello  0-set sono localizzati i pazienti con ''destrutturazione dell Sistema'' ( pazienti gravi ).
Line 1,157: Line 1,157:  
|50%
 
|50%
 
|}
 
|}
|Come detto precedente nell'area 0-set in cui sono localizzati i pazienti con destrutturazione organiche quali tumori, sclerosi multiple e cc. coesistono anche quei pazienti affetti da una patologia meno grave, da un punto di vista clinico,  ma che si manifestano con anomalie elettrofisiologiche trigeminali importanti '''che noi riteniamo candidati ad un trattamento neurognatologico obbligatoriamente reversibile'''.<ref name=":3" /> La lecita critica: come faccio a distinguere un DTMs da una patologia organica grave se la classificazione è unificata? è alquanto scontata: dall'irreversibilità del dato elettrofisiologico nel senso che una asimmetria del Jaw jerk in una sclerosi multipla non viene ripristinata da posizioni mandibolari eccentriche come una asimmetria della latenza all'onestà del periodo silente non viene ripristinato dall'aumento monolaterale del morso.
+
|Come detto precedente nell'area 0-set in cui sono localizzati i pazienti con destrutturazione organiche quali tumori, sclerosi multiple e cc. coesistono anche quei pazienti affetti da una patologia meno grave, da un punto di vista clinico,  ma che si manifestano con anomalie elettrofisiologiche trigeminali importanti '''che noi riteniamo candidati ad un trattamento neurognatologico obbligatoriamente reversibile'''.<ref name=":3" /> La lecita critica: come faccio a distinguere un DTMs da una patologia organica grave se la classificazione è unificata? è alquanto scontata: dall'irreversibilità del dato elettrofisiologico nel senso che una asimmetria del Jaw jerk in una sclerosi multipla non viene ripristinata da posizioni mandibolari eccentriche come una asimmetria della latenza all'onset del periodo silente non viene ripristinato dall'aumento monolaterale del morso.
    
{|
 
{|
Editor, Editors, USER, editor, translator
5,845

edits