− | *<u>'''''Fase 5'''''</u>, ovvero la Rivoluzione Scientifica<br>Si entra così nella Fase 5, la rivoluzione (scientifica). Nel periodo di scienza straordinaria, si apre una discussione all'interno della Comunità Scientifica su quali fra i nuovi paradigmi accettare. Però non sarà necessariamente il paradigma più "vero", o quello più efficiente a imporsi, bensì quello in grado di catturare l'interesse di un numero sufficiente di scienziati e di guadagnarsi la fiducia della Comunità Scientifica. <br>I paradigmi che partecipano a questo scontro, secondo Kuhn, non condividono nulla, neanche le basi e quindi non sono paragonabili (sono "incommensurabili"). La scelta del paradigma avviene, come detto, per basi socio-psicologiche oppure biologiche (giovani scienziati sostituiscono quelli anziani). La battaglia tra paradigmi risolverà la crisi, sarà nominato il nuovo paradigma e la scienza sarà riportata a una Fase 1. <br>Per lo stesso principio della Fase 4, Masticationpedia proporrà nel capitolo intitolato "Scienza straordinaria", un nuovo modello paradigmatico nel campo delle riabilitazioni del Sistema Masticatorio discutendone i principi, le motivazioni, le esperienze clinico scientifiche e soprattutto il cambiamento radicale nel campo della diagnostica medica. È un cambiamento basato essenzialmente su una Inferenza di Sistema, più che su una Inferenza di Sintomo, e che dà esclusivamente valore assoluto al dato oggettivo. | + | *<u>'''''Fase 5'''''</u>, ovvero la '''Rivoluzione Scientifica'''<br>Si entra così nella Fase 5, la rivoluzione (scientifica). Nel periodo di scienza straordinaria, si apre una discussione all'interno della Comunità Scientifica su quali fra i nuovi paradigmi accettare. Però non sarà necessariamente il paradigma più "vero", o quello più efficiente a imporsi, bensì quello in grado di catturare l'interesse di un numero sufficiente di scienziati e di guadagnarsi la fiducia della Comunità Scientifica. <br>I paradigmi che partecipano a questo scontro, secondo Kuhn, non condividono nulla, neanche le basi e quindi non sono paragonabili (sono "incommensurabili"). La scelta del paradigma avviene, come detto, per basi socio-psicologiche oppure biologiche (giovani scienziati sostituiscono quelli anziani). La battaglia tra paradigmi risolverà la crisi, sarà nominato il nuovo paradigma e la scienza sarà riportata a una Fase 1. <br>Per lo stesso principio della Fase 4, Masticationpedia proporrà nel capitolo intitolato "Scienza straordinaria", un nuovo modello paradigmatico nel campo delle riabilitazioni del Sistema Masticatorio discutendone i principi, le motivazioni, le esperienze clinico scientifiche e soprattutto il cambiamento radicale nel campo della diagnostica medica. È un cambiamento basato essenzialmente su una Inferenza di Sistema, più che su una Inferenza di Sintomo, e che dà esclusivamente valore assoluto al dato oggettivo. |