Changes

no edit summary
Line 92: Line 92:  
  | OCLC =  
 
  | OCLC =  
 
  }}</ref> Per Kuhn ''la scienza è paradigmatica'', e la demarcazione tra scienza e pseudoscienza è riconducibile all'esistenza di un '''paradigma'''. L'evoluzione del progresso scientifico viene assimilata a ''una curva continua che in corrispondenza dei cambi di paradigma subisce delle discontinuità''.  
 
  }}</ref> Per Kuhn ''la scienza è paradigmatica'', e la demarcazione tra scienza e pseudoscienza è riconducibile all'esistenza di un '''paradigma'''. L'evoluzione del progresso scientifico viene assimilata a ''una curva continua che in corrispondenza dei cambi di paradigma subisce delle discontinuità''.  
Per esempio nella fase 2 dei Paradigmi di Kuhn, chiamata Scienza Normale, gli scienziati sono visti come risolutori di problemi che lavorano per migliorare l'accordo tra il paradigma e la natura.  
+
Per esempio, nella fase 2 dei Paradigmi di Kuhn, chiamata "Scienza Normale", gli scienziati sono visti come risolutori di problemi che lavorano per migliorare l'accordo tra il paradigma e la natura.  
    
Questa fase, infatti, è basata sull'insieme dei principi di fondo dettati dal paradigma che non vengono messi in discussione ma ai quali, anzi, è affidato il compito di indicare le coordinate dei lavori successivi. È qui che vengono sviluppati gli strumenti di misura con cui si svolge l'attività sperimentale, vengono prodotti la maggior parte degli articoli scientifici e i suoi risultati costituiscono la maggior parte della crescita della conoscenza scientifica. Durante la fase di scienza normale si otterranno sia successi che insuccessi; gli insuccessi per Kuhn prendono il nome di anomalie, ovvero eventi che vanno contro il paradigma.  
 
Questa fase, infatti, è basata sull'insieme dei principi di fondo dettati dal paradigma che non vengono messi in discussione ma ai quali, anzi, è affidato il compito di indicare le coordinate dei lavori successivi. È qui che vengono sviluppati gli strumenti di misura con cui si svolge l'attività sperimentale, vengono prodotti la maggior parte degli articoli scientifici e i suoi risultati costituiscono la maggior parte della crescita della conoscenza scientifica. Durante la fase di scienza normale si otterranno sia successi che insuccessi; gli insuccessi per Kuhn prendono il nome di anomalie, ovvero eventi che vanno contro il paradigma.  
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, Interface administrators, lookupuser, oversight, push-subscription-manager, Suppressors, Administrators, translator, widgeteditor
17,894

edits