Line 4: |
Line 4: |
| | | |
| | | |
− | ''Vorremmo che il lettore avesse immediata percezione degli argomenti che verranno trattati in '''[[Masticationpedia]]''', passando in rassegna alcuni dei temi più attuali che riguardano l'evoluzione epistemologica della Scienza in generale, quella medica ed odontoiatrica in particolare. <br><br>Puoi anche vedere il [https://youtube.com/playlist?list=PLYlmVJLgEzIeVdFudy_8VImh1x0riDiTc video su Youtube]. | + | ''Vorremmo che il lettore avesse immediata percezione degli argomenti che verranno trattati in '''[[Masticationpedia]]''', passando in rassegna alcuni dei temi più attuali che riguardano l'evoluzione epistemologica della Scienza in generale, quella medica ed odontoiatrica in particolare. <br><br>Puoi anche vedere il [https://youtube.com/playlist?list=PLYlmVJLgEzIeVdFudy_8VImh1x0riDiTc video su Youtube]. '' |
− | '' | |
| | | |
| <div style="display: inline-block; float:left; margin:0.3em; padding: 0.5em;"> | | <div style="display: inline-block; float:left; margin:0.3em; padding: 0.5em;"> |
Line 12: |
Line 11: |
| </div> | | </div> |
| | | |
− | In questa fase prenderemo in considerazione due aspetti fondamentali quello del Progresso della Scienza secondo i Paradigmi di Kuhn e la Epistemologia che mette in discussione (o per lo meno in allerta) i concetti di "Inferenza Statistica" e di "Interdisciplinarità". | + | In questa fase prenderemo in considerazione i due aspetti fondamentali del '''Progresso della Scienza''', secondo i '''Paradigmi di Kuhn''', e la '''Epistemologia''', che mette in discussione (o per lo meno in allerta) i concetti di "Inferenza Statistica" e di "Interdisciplinarità". |
| | | |
| Questi due temi, che apparentemente sembrano in conflitto tra loro, in quanto il primo necessita di disciplinarità per evidenziare le "Anomalie nel Paradigma" ed il secondo la "Interdisciplinarità", si integreranno attraverso un elemento risolutore che consiste negli "Scaffold metacognitivi", ponti cognitivi tra discipline specialistiche. Il lettore, dunque, potrà meglio apprezzare, in questo contesto, l'approccio stocastico verso uno dei temi più dibattuti nelle riabilitazioni masticatorie come la "Malocclusione" da cui derivano gran parte delle procedure riabilitative masticatorie come l'ortodonzia, la protesi e la chirurgia ortognatica. | | Questi due temi, che apparentemente sembrano in conflitto tra loro, in quanto il primo necessita di disciplinarità per evidenziare le "Anomalie nel Paradigma" ed il secondo la "Interdisciplinarità", si integreranno attraverso un elemento risolutore che consiste negli "Scaffold metacognitivi", ponti cognitivi tra discipline specialistiche. Il lettore, dunque, potrà meglio apprezzare, in questo contesto, l'approccio stocastico verso uno dei temi più dibattuti nelle riabilitazioni masticatorie come la "Malocclusione" da cui derivano gran parte delle procedure riabilitative masticatorie come l'ortodonzia, la protesi e la chirurgia ortognatica. |
Line 98: |
Line 97: |
| | | |
| Lo scienziato, da buon risolutore di problemi qual è, tenta di risolvere tali anomalie. | | Lo scienziato, da buon risolutore di problemi qual è, tenta di risolvere tali anomalie. |
| + | |
| + | === Kuhn's phases in Dentistry=== |
| | | |
| Kuhn, tuttavia, suddivide l'evoluzione di un paradigma in cinque fasi; di questo fondamentale processo Masticationpedia è senz'altro promotore ma, per restare in tema con il progetto, ci limiteremo a descrivere le due fasi più significative: | | Kuhn, tuttavia, suddivide l'evoluzione di un paradigma in cinque fasi; di questo fondamentale processo Masticationpedia è senz'altro promotore ma, per restare in tema con il progetto, ci limiteremo a descrivere le due fasi più significative: |
Line 118: |
Line 119: |
| {| | | {| |
| |- | | |- |
− | | align="right" width="250" |<small>''Il cigno nero simboleggia uno dei problemi storici dell'epistemologia: se tutti i cigni che abbiamo visto finora sono bianchi, possiamo da questo ricavare che tutti i cigni sono bianchi?<br>Davvero?''</small> | + | | width="250" align="right" |<small>''Il cigno nero simboleggia uno dei problemi storici dell'epistemologia: se tutti i cigni che abbiamo visto finora sono bianchi, possiamo da questo ricavare che tutti i cigni sono bianchi?<br>Davvero?''</small> |
| | align="center" |[[File:Black_Swan_(Cygnus_atratus)_RWD.jpg|175px|center]] | | | align="center" |[[File:Black_Swan_(Cygnus_atratus)_RWD.jpg|175px|center]] |
| |- | | |- |
Line 297: |
Line 298: |
| |} | | |} |
| | | |
− | ==P-value vs Interdisciplinarità== | + | ==<span class="mw-translate-fuzzy">P-value vs Interdisciplinarità</span>== |
| | | |
| Per quanto premesso, a una visione superficiale dell'evoluzione epistemica dell'uomo, i due aspetti della disciplinarità ("Physics Paradigm of Science", evidenziatore dell'anomalia) e della Interdisciplinarità ("Engineering Paradigm of Science", scaffold metacognitivi), potrebbero sembrare in conflitto tra loro; in realtà, come vedremo nel contesto di questo capitolo, sono due facce della stessa medaglia, perché ambedue tendono a generare "Innovazione Paradigmatica" e non vanno affatto in conflitto. | | Per quanto premesso, a una visione superficiale dell'evoluzione epistemica dell'uomo, i due aspetti della disciplinarità ("Physics Paradigm of Science", evidenziatore dell'anomalia) e della Interdisciplinarità ("Engineering Paradigm of Science", scaffold metacognitivi), potrebbero sembrare in conflitto tra loro; in realtà, come vedremo nel contesto di questo capitolo, sono due facce della stessa medaglia, perché ambedue tendono a generare "Innovazione Paradigmatica" e non vanno affatto in conflitto. |
Line 561: |
Line 562: |
| Questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati estesamente, sia in questo capitolo, che in quello che abbiamo chiamato "Crisi del Paradigma Riabilitativo Masticatorio" e "Scienza Straordinaria e Innovazione Paradigmatica". Tuttavia in questo contesto il nostro amico a colori ''Linus Sapiens'', l'omino giallo qui a sinistra, ci chiede: | | Questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati estesamente, sia in questo capitolo, che in quello che abbiamo chiamato "Crisi del Paradigma Riabilitativo Masticatorio" e "Scienza Straordinaria e Innovazione Paradigmatica". Tuttavia in questo contesto il nostro amico a colori ''Linus Sapiens'', l'omino giallo qui a sinistra, ci chiede: |
| | | |
− | {{q4|Cosa si intende per "Sistemi Complessi" quando si parla di funzioni masticatorie? Domanda non banale, cominciamo a parlare, allora, di logica del linguaggio medico}} | + | {{q4|Cosa si intende per "Sistemi Complessi" quando si parla di funzioni masticatorie? Domanda non banale, cominciamo a parlare, allora, di logica del linguaggio medico |Not a trivial question, let's start talking, then, about [[the logic of medical language]]}} |
| + | |
| | | |
| {{Btnav|Welcome|The logic of medical language}} | | {{Btnav|Welcome|The logic of medical language}} |