Changes

no edit summary
Line 18: Line 18:  
Il linguaggio è fonte di incomprensioni ed errori ed in medicina, infatti, il linguaggio che usiamo spesso ci lascia in difficoltà perché è semanticamente sottosviluppato e non è in accordo con ideali standard scientifici. Per spiegare meglio questo concetto, che apparentemente sembra fuori tema, dobbiamo descrivere alcune caratteristiche essenziali della logica del linguaggio che ci faranno comprendere meglio perché un termine come "Dolore Orofacciale" possa assumere un diverso significato seguendo una logica classica od una logica formale.  
 
Il linguaggio è fonte di incomprensioni ed errori ed in medicina, infatti, il linguaggio che usiamo spesso ci lascia in difficoltà perché è semanticamente sottosviluppato e non è in accordo con ideali standard scientifici. Per spiegare meglio questo concetto, che apparentemente sembra fuori tema, dobbiamo descrivere alcune caratteristiche essenziali della logica del linguaggio che ci faranno comprendere meglio perché un termine come "Dolore Orofacciale" possa assumere un diverso significato seguendo una logica classica od una logica formale.  
   −
Questo passaggio da logica classica a logica formale non è proprio un dettaglio di poco conto perché necessita di descrizione accurata. Anche se la tecnologia medica ed odontoiatrica ha sviluppato modelli mozzafiato e dispositivi in ​​molte discipline riabilitative dell'odontoiatria come gli elettromiografi, TC conebeam, impronte digitali ecc...il linguaggio medico è ancora da migliorare.
+
<span class="mw-translate-fuzzy">Questo passaggio da logica classica a logica formale non è proprio un dettaglio di poco conto perché necessita di descrizione accurata. Anche se la tecnologia medica ed odontoiatrica ha sviluppato modelli mozzafiato e dispositivi in ​​molte discipline riabilitative dell'odontoiatria come gli elettromiografi, TC conebeam, impronte digitali ecc...il linguaggio medico è ancora da migliorare.</span>
    
Iniziamo con il dire, innanzitutto, che bisogna distinguere tra linguaggi naturali (inglese, tedesco, italiano ecc.) e linguaggio formale come può essere quello matematico. I primi emergono e si evolvono naturalmente nelle Comunità Sociali tanto quanto nelle Comunità Scientifica mentre i linguaggi formali sono artificialmente costruiti per l'uso in discipline come la matematica, la logica e la programmazione informatica. I linguaggi formali sono caratterizzati da una sintassi e una semantica con precise regole mentre un linguaggio naturale ha una sintassi abbastanza vaga nota come grammatica, e manca di qualsiasi semantica esplicita.
 
Iniziamo con il dire, innanzitutto, che bisogna distinguere tra linguaggi naturali (inglese, tedesco, italiano ecc.) e linguaggio formale come può essere quello matematico. I primi emergono e si evolvono naturalmente nelle Comunità Sociali tanto quanto nelle Comunità Scientifica mentre i linguaggi formali sono artificialmente costruiti per l'uso in discipline come la matematica, la logica e la programmazione informatica. I linguaggi formali sono caratterizzati da una sintassi e una semantica con precise regole mentre un linguaggio naturale ha una sintassi abbastanza vaga nota come grammatica, e manca di qualsiasi semantica esplicita.
Line 145: Line 145:  
  }}</ref>.     
 
  }}</ref>.     
   −
Tradizionalmente, viene visualizzato un termine come etichetta linguistica che significa un oggetto in un mondo, sia esso concreto o astratto. Il termine è pensato stare nella lingua come rappresentante per quell'oggetto, ad es. "mela" per il frutto mela. Questo termine "Mela" avrà lo stesso significato per il bambino, l'anziano Europeo o Cinese mentre il significato "Dolore Orofacciale" .avrà un significato per il neurologo, uno per il dentista e certamente un proprio significato per la malcapitata Mary Poppins.           
+
Tradizionalmente, viene visualizzato un termine come etichetta linguistica che significa un oggetto in un mondo, sia esso concreto o astratto. Il termine è pensato stare nella lingua come rappresentante per quell'oggetto, ad es. "mela" per il frutto mela. Questo termine "Mela" avrà lo stesso significato per il bambino, l'anziano Europeo o Cinese mentre il significato "Dolore Orofacciale" .avrà un senso per il neurologo, uno per il dentista e certamente un proprio significato per la malcapitata Mary Poppins.           
    
Espressioni del genere non derivano il loro significato dal rappresentare qualcosa nel mondo là fuori, ma dal modo in cui sono in relazione con altre espressioni all'interno del proprio mondo o contesto.
 
Espressioni del genere non derivano il loro significato dal rappresentare qualcosa nel mondo là fuori, ma dal modo in cui sono in relazione con altre espressioni all'interno del proprio mondo o contesto.
Line 181: Line 181:  
----   
 
----   
   −
Possiamo convenientemente dire, perciò, che il significato di un termine ''<math>\mathrm{S}</math>'' rispetto a una particolare linguaggio <math>\mathrm{l}</math> è una coppia ordinata consistente della sua estensione e intensione in un mondo che chiameremo da ora " Contesto".  
+
<span class="mw-translate-fuzzy">Possiamo convenientemente dire, perciò, che il significato di un termine ''<math>\mathrm{S}</math>'' rispetto a una particolare linguaggio <math>\mathrm{l}</math> è una coppia ordinata consistente della sua estensione e intensione in un mondo che chiameremo da ora " Contesto".</span>
    
Proprio in riferimento al "Contesto" dobbiamo segnalare che::  
 
Proprio in riferimento al "Contesto" dobbiamo segnalare che::  
Line 532: Line 532:  
  | oaf = <!-- qualsiasi valore -->
 
  | oaf = <!-- qualsiasi valore -->
 
  }}</ref>
 
  }}</ref>
 +
 +
It should also be noted that the Biological System sends a uniquely integrated encrypted message to the outside, in the sense that each piece of code will have a precise meaning when individually taken, while if combined with all the others it will generate the complete code corresponding to the real message, that is to "Efapsi".
 +
 +
In short, an instrumental report (or a series of instrumental reports) is not enough to decrypt the machine message in an exact way corresponding to reality. If we expect the message to be decrypted from 2/3 of the code, which perhaps corresponds to a series of laboratory investigations, we would get the following decryption result:
 +
 +
{{q2|Ef+£2|}}
 +
 +
This outcome comes from the deletion of the last two elements of the originating code: <math>13375545765503</math> resulting from <math>133755457655037A</math>. So, part of the code is decrypted ('''Ef''') while the rest remains encrypted and the conclusion speaks for itself: it is not enough to identify a series of specific tests, yet it is necessary to know how to tie them together in a specific way in order to complete the real concept and build the diagnosis.
    
Pertanto, è necessario:  
 
Pertanto, è necessario:  
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, Interface administrators, lookupuser, oversight, push-subscription-manager, Suppressors, Administrators, translator, widgeteditor
17,894

edits