Changes

Created page with "Osserviamo le seguenti risposte in uscita, che riportiamo direttamente nelle figure 1b, 1c e 1d (con spiegazione direttamente in didascalia per semplificare la trattazione). Q..."
Line 490: Line 490:  
Un osservatore stocastico osserva che vi è una bassa probabilità che il paziente all'istante <math>T_n </math> si trovi in uno stato di malattia occlusale in quanto il linguaggio naturale del paziente indica una salute psicofisica ideale, e conclude che la discrepanza occlusale potrebbe non essere causa di disturbo funzionale neuromuscolare nonché psicofisico. In questo caso, perciò, il Sistema Masticatorio non può essere soltanto normalizzato all'occlusione, ma a un modello più complesso, dunque normalizzato al Sistema Nervoso Trigeminale. Si è quindi sottoposto il paziente ad una serie di esami elettrofisiologici per valutare l'integrità del Sistema Nervoso Trigeminale in queste condizioni cliniche di "Malocclusione".
 
Un osservatore stocastico osserva che vi è una bassa probabilità che il paziente all'istante <math>T_n </math> si trovi in uno stato di malattia occlusale in quanto il linguaggio naturale del paziente indica una salute psicofisica ideale, e conclude che la discrepanza occlusale potrebbe non essere causa di disturbo funzionale neuromuscolare nonché psicofisico. In questo caso, perciò, il Sistema Masticatorio non può essere soltanto normalizzato all'occlusione, ma a un modello più complesso, dunque normalizzato al Sistema Nervoso Trigeminale. Si è quindi sottoposto il paziente ad una serie di esami elettrofisiologici per valutare l'integrità del Sistema Nervoso Trigeminale in queste condizioni cliniche di "Malocclusione".
   −
We can see the following output responses, which we report directly in figures 1b, 1c and 1d (with explanation in the caption, to simplify the discussion). These tests and their description by now should only be considered as “Conceptual Rationale” for the “Malocclusion” question; later they will be widely described and their analysis detailed in the specific chapters. It can already be noted in this first descriptive approach to the masticatory phenomenon that there is an evident discrepancy between the occlusal state (which at first would support the orthodoxy of classical orthodontics in considering it as “Malocclusive State”) and the neurophysiological data indicating incredible synchronization and perfect symmetry of the trigeminal reflexes.
+
Osserviamo le seguenti risposte in uscita, che riportiamo direttamente nelle figure 1b, 1c e 1d (con spiegazione direttamente in didascalia per semplificare la trattazione). Questi test e la loro descrizione per ora dovrebbero essere considerati soltanto come "Razionale concettuale" per il quesito "Malocclusione"; in un secondo momento saranno ampiamente descritti e le loro analisi dettagliatamente esposte nei capitoli specifici. Per un sommario approfondimento contestuale si può accedere agli aggiornamenti e nello specifico nel video '''"Masticationpedia Introduzione"'''  (qui nel riquadro di destra) Si può però notare, già in questo primo approccio descrittivo del fenomeno masticatorio, che c'è una discrepanza evidente tra lo stato occlusale (che sulle prime suffragherebbe l'ortodossia dell'ortodonzia classica nel considerarlo "Stato Malocclusivo") e il riscontro della incredibile sincronizzazione e della perfetta simmetria dei riflessi trigeminali.
    
These results can be attributed to anything less than a "malocclusion": we are obviously in front of an error of the logic Language in medicine, in this case it is in fact more appropriate to talk about...
 
These results can be attributed to anything less than a "malocclusion": we are obviously in front of an error of the logic Language in medicine, in this case it is in fact more appropriate to talk about...
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,492

edits