}}</ref> in cui gli autori confermano che, nonostante le differenze metodologiche e di popolazione, il dolore nella regione temporomandibolare sembra essere relativamente comune, verificandosi in circa il 10% della popolazione; possiamo allora essere oggettivamente portati a ipotizzare che la nostra Mary Poppins possa essere inclusa nel 10% dei pazienti menzionati nello studio epidemiologico, e contestualmente essere classificata come paziente che soffre di dolore orofacciale da disturbi temporomandibolari (TMD). | }}</ref> in cui gli autori confermano che, nonostante le differenze metodologiche e di popolazione, il dolore nella regione temporomandibolare sembra essere relativamente comune, verificandosi in circa il 10% della popolazione; possiamo allora essere oggettivamente portati a ipotizzare che la nostra Mary Poppins possa essere inclusa nel 10% dei pazienti menzionati nello studio epidemiologico, e contestualmente essere classificata come paziente che soffre di dolore orofacciale da disturbi temporomandibolari (TMD). |