Changes

Created page with "Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposizione del dentista sarà vera"
Line 596: Line 596:  
A questo punto, bisogna anche considerare che la logica dei predicati non è usata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Si usa anche per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che una particolare conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza.
 
A questo punto, bisogna anche considerare che la logica dei predicati non è usata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Si usa anche per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che una particolare conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza.
   −
In order to prove that this proposition is true we must use the above mentioned<u>dimostrazione per assurdo</u>. If its denial creates a contradiction, surely the dentist's proposition will be true:
+
In order to prove that this proposition is true we must use the above mentioned<u>dimostrazione per assurdo</u>. Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposizione del dentista sarà vera:
    
<math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math>
 
<math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math>
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,492

edits