A questo punto, bisogna anche considerare che la logica dei predicati non è usata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Si usa anche per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che una particolare conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza. | A questo punto, bisogna anche considerare che la logica dei predicati non è usata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Si usa anche per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che una particolare conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza. |