Changes

m
Minor changes and typos
Line 20: Line 20:     
==Introduzione==
 
==Introduzione==
Dopo un lungo percorso su temi a volte evitati dalla Comunità Scientifica odontoiatrica, abbiamo maturato la consapevolezza che per dare una entità clinica 'oggettiva' alla diagnostica ed alle terapie riabilitative masticatorie, si dovrebbe pensare ad un modello che restituisca un dato di 'Stato' del sistema' con, auspicabilmente, alcune caratteristiche esposte nel capitolo '[[Logica di Sistema Fuzzy]]' e nel capitolo  '[[La diagnostica di Schrödinger]]', quali:,  
+
Dopo un lungo percorso, abbiamo maturato la consapevolezza che per dare una entità clinica 'oggettiva' alla diagnostica ed alle terapie riabilitative masticatorie, si dovrebbe pensare ad un modello che restituisca un dato di 'Stato del sistema' con, auspicabilmente, alcune caratteristiche esposte nel capitolo '[[Logica di Sistema Fuzzy]]' e nel capitolo  '[[La diagnostica di Schrödinger]]', quali:,  
   −
#'<nowiki/>'''Realtà mesosco'''<nowiki/>'''pica'''' del Sistema considerato: a differenza degli indici di tipo macroscopico e descrittivi ortodontici ed odontoiatrici generali già menzionati nel capitolo 'Logica di Sistema', l'indice che si andrà a proporre verrà realizzato attraverso metodi elettrofisiologici trigeminali che rispondono essenzialmente al requisito di una osservazione mesoscopica del sistema.<ref>Giulio Ruffini, Ricardo Salvador, Ehsan Tadayon, Roser Sanchez-Todo, Alvaro Pascual-Leone, Emiliano Santarnecchi. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32479496/ Realistic modeling of mesoscopic ephaptic coupling in the human brain]PLoS Comput Biol.. 2020 Jun 1;16(6):e1007923. doi: 10.1371/journal.pcbi.1007923.eCollection 2020 Jun.</ref> (per approfondire l'argomento si legga '[[Elettromiografia]] di superficie')
+
#'<nowiki/>'''Realtà mesosco'''<nowiki/>'''pica'''' del Sistema considerato: a differenza degli indici di tipo macroscopico e descrittivi ortodontici ed odontoiatrici generali già menzionati nel capitolo 'Logica di Sistema', l'indice che si andrà a proporre verrà realizzato attraverso metodi elettrofisiologici trigeminali che rispondono essenzialmente al requisito di un'osservazione mesoscopica del sistema.<ref>Giulio Ruffini, Ricardo Salvador, Ehsan Tadayon, Roser Sanchez-Todo, Alvaro Pascual-Leone, Emiliano Santarnecchi. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32479496/ Realistic modeling of mesoscopic ephaptic coupling in the human brain]PLoS Comput Biol.. 2020 Jun 1;16(6):e1007923. doi: 10.1371/journal.pcbi.1007923.eCollection 2020 Jun.</ref> (per approfondire l'argomento si legga '[[Elettromiografia]] di superficie')
 
#''''Empirismo costruttivo'''<nowiki/>': una posizione filosofi<nowiki/>ca se<nowiki/>co<nowiki/>ndo cui la scienza mira ad essere empiricamente adeguata e nulla più<ref>Tesi di laurea:  Francesco Marzolla, Prof. Pieralberto Marchetti,Prof.ssa Marzia Soavi. [http://tesi.cab.unipd.it/62128/1/Marzolla_Francesco_tesi.pdf Compatibilità tra modalità e realismo in meccanica quantistica.] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” Corso di Laurea in Fisica
 
#''''Empirismo costruttivo'''<nowiki/>': una posizione filosofi<nowiki/>ca se<nowiki/>co<nowiki/>ndo cui la scienza mira ad essere empiricamente adeguata e nulla più<ref>Tesi di laurea:  Francesco Marzolla, Prof. Pieralberto Marchetti,Prof.ssa Marzia Soavi. [http://tesi.cab.unipd.it/62128/1/Marzolla_Francesco_tesi.pdf Compatibilità tra modalità e realismo in meccanica quantistica.] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” Corso di Laurea in Fisica
 
</ref>. L’adeguatezza empirica è precisamente la corretta previsione dei risultati sperimentali<ref>B. C. VAN FRAASSEN, Quantum Mechanics: An Empiricist View, Clarendon Press, Oxford, 1991</ref>, mentre il giudizio riguardo alla realtà degli enti e dei processi inosservabili<ref>B. C. VAN FRAASSEN, L’immagine scientifica, CLUEB, Bologna, 1985</ref> usati dalle teorie scientifiche per spiegare tali dati è sospeso, in quanto non può essere che arbitrario ed irrilevante per la comprensione della pratica scientifica.'''<nowiki/><nowiki/>'''
 
</ref>. L’adeguatezza empirica è precisamente la corretta previsione dei risultati sperimentali<ref>B. C. VAN FRAASSEN, Quantum Mechanics: An Empiricist View, Clarendon Press, Oxford, 1991</ref>, mentre il giudizio riguardo alla realtà degli enti e dei processi inosservabili<ref>B. C. VAN FRAASSEN, L’immagine scientifica, CLUEB, Bologna, 1985</ref> usati dalle teorie scientifiche per spiegare tali dati è sospeso, in quanto non può essere che arbitrario ed irrilevante per la comprensione della pratica scientifica.'''<nowiki/><nowiki/>'''
Line 93: Line 93:  
|}
 
|}
   −
che sta per  'Functional <sub>symmetry 1</sub>': si intende una funzione neuromotoria che restituisce lo 'Stato Funzionale' del Sistema neuromotorio masticatorio e nello specifico evidenzia il gradiente di simmetria funzionale tra lati della latenza all'onset e dell'area integrale del riflesso mandibolare (Figura 3)
+
che sta per  'Functional <sub>symmetry 1</sub>': si intende una funzione scalare neuromotoria che restituisce lo 'Stato Funzionale' del Sistema neuromotorio masticatorio e nello specifico evidenzia il gradiente di simmetria funzionale tra lati della latenza all'onset e dell'area integrale del riflesso mandibolare (Figura 3)
      Line 102: Line 102:  
  </math>|2=}}
 
  </math>|2=}}
 
|[[File:PSM - Masseter mechanical Silent Period.jpg|left|thumb|'''Figura 4:''' Analisi funzionale di simmetria tra lati della latenza all'onset e dell'area integrale del Periodo Silente Masseterino meccanico.]]
 
|[[File:PSM - Masseter mechanical Silent Period.jpg|left|thumb|'''Figura 4:''' Analisi funzionale di simmetria tra lati della latenza all'onset e dell'area integrale del Periodo Silente Masseterino meccanico.]]
|}che sta per  'Functional <sub>symmetry 2</sub>' : si intende una funzione neuromotoria che restituisce lo 'Stato Funzionale' del Sistema neuromotorio masticatorio e nello specifico evidenzia il gradiente di simmetria funzionale tra lati della latenza all'onset e dell'area integrale del periodo silente masseterino meccanico'''.''' (Figura 4)
+
|}che sta per  'Functional <sub>symmetry 2</sub>' : si intende una funzione scalare neuromotoria che restituisce lo 'Stato Funzionale' del Sistema neuromotorio masticatorio e nello specifico evidenzia il gradiente di simmetria funzionale tra lati della latenza all'onset e dell'area integrale del periodo silente masseterino meccanico'''.''' (Figura 4)
    
<br />
 
<br />
Line 270: Line 270:  
doi: 10.1111/joor.12067. Epub 2013 May 22.</ref>   
 
doi: 10.1111/joor.12067. Epub 2013 May 22.</ref>   
   −
<br />{{q2|1=Gli autori affermano che quei dentisti che continuano a seguire i vecchi modelli meccanicistici dell'eziologia e del trattamento della TMD non solo sono scientificamente fuori passo, ma stanno mettendo a rischio il benessere dei loro pazienti fornendo interventi irreversibili non necessari di modifica del morso e di riposizionamento della mandibola. Pertanto, il dibattito su questi temi non dovrebbe essere focalizzato esclusivamente sul merito scientifico, ma anche sugli obblighi etici stringenti che i dentisti hanno a seguito della letteratura scientifica contemporanea sui DTM.|2=}}Detto questo, si evince che il problema nosologico non dipende dalla mancanza di lavori scientifici, dalla volontà degli operatori sanitari e dei ricercatori, ma da una forma mentis che focalizza il problema in modo deterministico nel senso di causa-effetto. Invece i 'Sistemi Complessi', come appunto il Sistema Masticatorio, non funzionano in modo lineare ma stocastico e le relative probabili certezze deterministiche dovrebbero essere convertite in relative probabili incertezze stocastiche.   
+
<br />{{q2|1=Gli autori affermano che quei dentisti che continuano a seguire i vecchi modelli meccanicistici dell'eziologia e del trattamento della TMD non solo sono scientificamente fuori passo, ma possono mettere a rischio il benessere dei loro pazienti fornendo interventi irreversibili non necessari di modifica del morso e di riposizionamento della mandibola. Pertanto, il dibattito su questi temi non dovrebbe essere focalizzato esclusivamente sul merito scientifico, ma anche sugli obblighi etici stringenti che i dentisti hanno a seguito della letteratura scientifica contemporanea sui DTM.|2=}}Detto questo, si evince che il problema nosologico non dipende dalla mancanza di lavori scientifici, dalla volontà degli operatori sanitari e dei ricercatori, ma da una forma mentis che focalizza il problema in modo deterministico nel senso di causa-effetto. Invece i 'Sistemi Complessi', come appunto il Sistema Masticatorio, non funzionano in modo lineare ma stocastico e le relative probabili certezze deterministiche dovrebbero essere convertite in relative probabili incertezze stocastiche.   
    
L'indice <math>\alpha </math>, perciò, è stato costruito sull'analisi del Sistema Nervoso Centrale e Periferico Trigeminale, ma i dati uscenti devono essere interpretati clinicamente: per essere validati devono essere sottoposti ad un trattamento statistico che noi abbiamo scelto nel modello fuzzy, come descritto in altri capitoli e che in questo contesto riproponiamo attraverso la definizione di una Membership function da applicare ai risultati ottenuti dall'Indice <math>\alpha </math> .  
 
L'indice <math>\alpha </math>, perciò, è stato costruito sull'analisi del Sistema Nervoso Centrale e Periferico Trigeminale, ma i dati uscenti devono essere interpretati clinicamente: per essere validati devono essere sottoposti ad un trattamento statistico che noi abbiamo scelto nel modello fuzzy, come descritto in altri capitoli e che in questo contesto riproponiamo attraverso la definizione di una Membership function da applicare ai risultati ottenuti dall'Indice <math>\alpha </math> .  
Line 954: Line 954:  
Anne W S Rutjes 1, Johannes B Reitsma, Marcello Di Nisio, Nynke Smidt, Jeroen C van Rijn, Patrick M M Bossuyt</ref>
 
Anne W S Rutjes 1, Johannes B Reitsma, Marcello Di Nisio, Nynke Smidt, Jeroen C van Rijn, Patrick M M Bossuyt</ref>
   −
Innanzitutto possiamo sicuramente annoverare tra i principali motivi la 'complessità della malattia', la sovrapponibilità della sintomatologia con patologie gravi che nelle prime fasi della manifestazione simulano un disturbo meno grave di tipo funzionale come accade nei TMDs, il disaccoppiamento tra la clinica dei TMDs e dei Dolori Orofaccialie non ultimo la distanza tra il know how odontoiatrico e neurologico che, come abbiamo esposto nel capitolo 'Logica di Linguaggio fuzzy' potrebbe essere colmato unendo i due KB<sub>c</sub> anche in forma fuzzy. Queste asserzioni sono anche le motivazioni che si incontrano in studi che evidenziano controversie nella diagnostica dei TMDs e del Dolore Orofacciale<ref>Alpaslan GH, Alpaslan C . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11381380/ Efficacy of temporomandibular joint arthrocentesis with and without injection of sodium hyaluronate in treatment of internal derangements.] J Oral Maxillofac Surg. 2001 Jun; 59(6):613-8; discussion 618-9.</ref><ref>Ismail F, Eisenburger M, Lange K, Schneller T, Schwabe L, Strempel J, Stiesch M. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25832172/ Identification of psychological comorbidity in TMD-patients.] Cranio. 2016 May; 34(3):182-7.</ref> con una conclusione alquanto disarmante che recita <ref name=":0">Dion Tik Shun Li, Yiu Yan Leung . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33800948/ Temporomandibular Disorders: Current Concepts and Controversies in Diagnosis and Management.] Diagnostics (Basel). 2021 Mar 6;11(3):459. doi: 10.3390/diagnostics11030459.<br /></ref>:  
+
Innanzitutto possiamo sicuramente annoverare tra i principali motivi la 'complessità della malattia', la sovrapponibilità della sintomatologia con patologie gravi che nelle prime fasi della manifestazione simulano un disturbo meno grave di tipo funzionale come accade nei TMDs, il disaccoppiamento tra la clinica dei TMDs e dei Dolori Orofaccialie non ultimo la distanza tra il ''know how'' odontoiatrico e neurologico che, come abbiamo esposto nel capitolo 'Logica di Linguaggio fuzzy' potrebbe essere colmato unendo i due KB<sub>c</sub> anche in forma fuzzy. Queste asserzioni sono anche le motivazioni che si incontrano in studi che evidenziano controversie nella diagnostica dei TMDs e del Dolore Orofacciale<ref>Alpaslan GH, Alpaslan C . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11381380/ Efficacy of temporomandibular joint arthrocentesis with and without injection of sodium hyaluronate in treatment of internal derangements.] J Oral Maxillofac Surg. 2001 Jun; 59(6):613-8; discussion 618-9.</ref><ref>Ismail F, Eisenburger M, Lange K, Schneller T, Schwabe L, Strempel J, Stiesch M. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25832172/ Identification of psychological comorbidity in TMD-patients.] Cranio. 2016 May; 34(3):182-7.</ref> con una conclusione alquanto disarmante che recita <ref name=":0">Dion Tik Shun Li, Yiu Yan Leung . [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33800948/ Temporomandibular Disorders: Current Concepts and Controversies in Diagnosis and Management.] Diagnostics (Basel). 2021 Mar 6;11(3):459. doi: 10.3390/diagnostics11030459.<br /></ref>:  
    
<br />
 
<br />
Editor, Editors, editor
4

edits