Changes

Line 15: Line 15:       −
Ciao Gianni, le tabelle 1 e 2 sono diverse dalle tabelle 3 e 4. Infatti la 1 e la 2 riportano solo il rapporto tra componente organica e funzionale, non l'indice NGF. Infatti nell'intestazione avevo messo solo il rapporto tra Os e Fs1+Fs2...va tolta la moltiplicazione per l'eccitabilità (lo faccio io). L'ho aggiunta per rendere comprensibile il discorso che avevi inserito sulla percentuale di connettività tra le due componenti. Se vuoi lasciare quel paragrafo, dobbiamo riportare il valore di Os/(Fs1+Fs2). L'eccitabilità la introduciamo dopo nel calcolo, altrimenti si fa confusione.
+
Ciao Gianni, le tabelle 1 e 2 erano diverse dalle tabelle 3 e 4. Infatti la 1 e la 2 riportano solo il rapporto tra componente organica e funzionale, non l'indice NGF. Nell'intestazione avevo messo solo il rapporto tra Os e Fs1+Fs2...va tolta la moltiplicazione per l'eccitabilità (lo faccio io). Ho aggiunto queste tabelle per rendere comprensibile il discorso che avevi inserito sulla percentuale di connettività tra le due componenti. Se vuoi lasciare quel paragrafo, dobbiamo riportare il valore di Os/(Fs1+Fs2). L'eccitabilità la introduciamo dopo nel calcolo, altrimenti si fa confusione.
 +
 
 +
In pratica: se vuoi lasciare il commento sulla connettività tra le due componenti secondo me dobbiamo inserire prima Tabelle 1 e 2 (rapporto tra Os e Fs1+Fs2), poi tabelle 3 e 4 (dove si riporta il valore dell'indice NGF) poi tabelle 5 e 6 dove si riporta la classificazione con membership function, come lo avevo impostato ieri.
 +
 
 +
Altrimenti, togliamo il discorso sulla connettività tra numeratore e denominatore e riportiamo solo le tabelle con indice NGF (quelle che avevo nominato con 3 e 4, ma che ora non vedo più) e quelle con indice associato alla classificazione (ex tabelle 5 e 6).
Editor, Editors, editor
59

edits