Line 952: |
Line 952: |
| | | | | |
| 0,1923918700 | | 0,1923918700 |
− | |
| |
− | |-
| |
− | | colspan="3" |
| |
| | | | | |
| |} | | |} |
Line 1,063: |
Line 1,060: |
| | | |
| | | |
− | Come già descritto, l'indice <math>\alpha | + | Come già descritto, dopo aver definito l'indice <math>\alpha |
| | | |
− | </math> dopo essere stato realizzato ed avuto modo di avere una visione più dettagliata ed ampia del sistema neuromotorio trigeminale sia dei sani che dei pazienti si è confrontato con la diagnosi definitiva formulata da vari consulenti quali neurologi, neurofisiologi, internisti ed otorinolaringoiatri oltre che gnatologci e neurognatologi Questa procedura è stata denominata 'Control Expert' (CE) per indicare un controllo specialistico da parte di esperti in altre discipline.( Tabella 3) | + | </math> e dopo aver avuto una visione più dettagliata ed ampia del sistema neuromotorio trigeminale sia dei sani che dei pazienti malati, si sono confrontati i risultati ottenuti con la diagnosi definitiva formulata da vari consulenti quali neurologi, neurofisiologi, internisti ed otorinolaringoiatri oltre che gnatologci e neurognatologi Questa procedura è stata denominata 'Control Expert' (CE), per indicare un controllo specialistico da parte di esperti in altre discipline. La Tabella 7 riporta la classificazione effettuata rispettivamente da CE, protocollo RDC, indice <math>\alpha</math>. |
| | | |
| | | |
Line 1,130: |
Line 1,127: |
| |Core Set | | |Core Set |
| ! style="background-color: #b3e6b3" |'''0,3172501831''' | | ! style="background-color: #b3e6b3" |'''0,3172501831''' |
− | |-
| |
− | ! colspan="3" rowspan="4" |
| |
− | !
| |
− | Mean
| |
− | |
| |
− | 0,0533303932
| |
− | |-
| |
− | !
| |
− | S.D
| |
− | |
| |
− | 0,0955131688
| |
− | |-
| |
− | !
| |
− | Max
| |
− | |
| |
− | 0,3172501831
| |
− | |-
| |
− | !
| |
− | Min
| |
− | |
| |
− | 0,0000000000
| |
| |} | | |} |
| |} | | |} |
| | | |
| | | |
| + | * |
| | | |
− | Le prestazioni del DFF{{Rossoinizio}}?{{Rosso Fine}} vengono testate determinando i tassi di riconoscimento e di errore dell'indice <math>\alpha
| + | ==Accuratezza dell'indice <math>\alpha |
| | | |
− | </math> rispetto alla diagnosi definitiva fatta dai CE, come nel seguito spiegato. In particolare, verranno comparati i tassi ottenuti dall'indice RDC con quelli ottenuti dall'indice NGF.<br />Indichiamo, ora, i numeri relativi al campione considerato per costruire l'accuratezza della procedura ( tabella 3){{Rossoinizio}}?{{Rosso Fine}} | + | </math>== |
| + | <br />Per 'accuratezza di un test' di solito si legge quanto di seguito riportato: la diagnosi, insieme alla prognosi e alla terapia, è uno dei tre processi decisionali della medicina clinica. I test diagnostici ideali (i cosiddetti Golden Standard) discriminano perfettamente i malati dai sani: una volta eseguito il test, gli individui vengono classificati con assoluta certezza come affetti o non affetti dalla malattia di interesse. Queste considerazioni sono tutto ciò che noi non accettiamo da un punto di vista scientifico e cioè non esiste certezza assoluta nemmeno per un indice estremamente sofisticato e preciso. |
| | | |
| + | Al fine di valutare le prestazioni di un test diagnostico è quindi necessario confrontarne i risultati con il Golden Standard. Nel nostro caso, il Golden Standard è rappresentato dal Control Expert. Nella classificazione dell'indice <math>\alpha</math>, i pazienti collocati nel Core Set sono giudicati ''integri'', quelli del Support Set sono giudicati ''disfunzionali'' e quelli dello 0-set sono giudicati ''destrutturati''. |
| | | |
| + | <br />La Tabella 8 riporta: |
| | | |
− | <br />
| + | - il numero di pazienti di ciascuna classe, come individuati dal CE; |
| | | |
− | *
| + | - il numero di pazienti per i quali la diagnosi del CE risulta concorde con quella del test di cui si vuole giudicare l'accuratezza (RDC o <math>\alpha</math>); |
| | | |
− | ==Accuratezza dell'indice <math>\alpha
| + | - il numero di pazienti per i quali la diagnosi del CE risulta discorde da quella del test di cui si vuole giudicare l'accuratezza (RDC o <math>\alpha</math>); |
− | | |
− | </math>==
| |
− | <br />Per 'Accuratezza di un test' di solito si legge quanto di seguito riportato: La diagnosi, insieme alla prognosi e alla terapia, è uno dei tre processi decisionali della medicina clinica. I test diagnostici ideali (i cosiddetti Golden Standard) discriminano perfettamente i malati dai sani, cioè, una volta eseguito il test, gli individui vengono classificati con assoluta certezza come affetti o non affetti dalla malattia di interesse. Queste considerazioni sono tutto ciò che noi non accettiamo da un punto di vista scientifico e cioè non esiste certezza assoluta nemmeno per un indice estremamente sofisticato e preciso.
| |
− | | |
− | <br />La tabella 4 mostra le caratteristiche che distinguono lo 'Stato' di sistema per i soggetti coinvolti nello studio. Questo passaggio è stato fondamentale per definire i tassi per ogni caratteristica di 'Stato'.
| |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| |+ | | |+ |
− | ! colspan="5" |Tabella 4 | + | ! colspan="5" |Tabella 8 |
| |- | | |- |
| !Tipologia di paziente | | !Tipologia di paziente |
Line 1,184: |
Line 1,159: |
| </math>''' | | </math>''' |
| |- | | |- |
− | |Pazienti con sistema 'INTEGRO' sulla base della diagnosi definitiva dei CE; | + | |Pazienti con sistema 'INTEGRO' sulla base della diagnosi definitiva dei CE |
| !I | | !I |
| |30 | | |30 |
Line 1,190: |
Line 1,165: |
| | | | | |
| |- | | |- |
− | |Pazienti DISFUNZIONALI, sulla base della diagnosi definitiva dei CE; | + | |Pazienti DISFUNZIONALI, sulla base della diagnosi definitiva dei CE |
| !F | | !F |
| |6 | | |6 |
Line 1,196: |
Line 1,171: |
| | | | | |
| |- | | |- |
− | |Pazienti con sistema DESTRUTTURATO, sulla base della diagnosi definitiva dei CE; | + | |Pazienti con sistema DESTRUTTURATO, sulla base della diagnosi definitiva dei CE |
| !D | | !D |
| |4 | | |4 |
Line 1,202: |
Line 1,177: |
| | | | | |
| |- | | |- |
− | |VERI INTEGRI (pazienti giudicati con sistema integro sia dai CE che dall'indice α ); | + | |VERI INTEGRI (pazienti giudicati con sistema integro sia dai CE che dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] ) |
| !VI | | !VI |
| | | | | |
Line 1,208: |
Line 1,183: |
| |30 | | |30 |
| |- | | |- |
− | |VERI DISFUNZIONALI (pazienti giudicati disfunzionali sia dai CE che dall'indice α ); | + | |VERI DISFUNZIONALI (pazienti giudicati disfunzionali sia dai CE che dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] ) |
| !VF | | !VF |
| | | | | |
Line 1,214: |
Line 1,189: |
| |2 | | |2 |
| |- | | |- |
− | |VERI DESTRUTTURATI (pazienti giudicati con sistema destrutturato sia dai CE che dall'indice α ); | + | |VERI DESTRUTTURATI (pazienti giudicati con sistema destrutturato sia dai CE che dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !VD | | !VD |
| | | | | |
Line 1,220: |
Line 1,195: |
| |4 | | |4 |
| |- | | |- |
− | |Pazienti giudicati con sistema INTEGRO dai CE, scambiati come DESTRUTTURATI dall'indice preso α ); | + | |Pazienti giudicati con sistema INTEGRO dai CE, scambiati come DESTRUTTURATI dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !ID | | !ID |
| | | | | |
Line 1,226: |
Line 1,201: |
| |0 | | |0 |
| |- | | |- |
− | |Pazienti giudicati con sistema DESTRUTTURATO dai CE, scambiati come INTEGRI dall'indice preso α in esame; | + | |Pazienti giudicati con sistema DESTRUTTURATO dai CE, scambiati come INTEGRI dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !DI | | !DI |
| | | | | |
Line 1,232: |
Line 1,207: |
| |0 | | |0 |
| |- | | |- |
− | |Pazienti giudicati DISFUNZIONALI dai CE, scambiati come INTEGRI dall'indice α; | + | |Pazienti giudicati DISFUNZIONALI dai CE, scambiati come INTEGRI dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !FI | | !FI |
| | | | | |
Line 1,238: |
Line 1,213: |
| |1 | | |1 |
| |- | | |- |
− | |numero di pazienti giudicati con sistema INTEGRO dai CE, scambiati come DISFUNZIONALI dall'indice α ; | + | |numero di pazienti giudicati con sistema INTEGRO dai CE, scambiati come DISFUNZIONALI dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !IF | | !IF |
| | | | | |
Line 1,244: |
Line 1,219: |
| |0 | | |0 |
| |- | | |- |
− | |Pazienti giudicati DISFUNZIONALI dai CE, scambiati come DESTRUTTURATI dall'indice α ; | + | |Pazienti giudicati DISFUNZIONALI dai CE, scambiati come DESTRUTTURATI dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !FD | | !FD |
| | | | | |
Line 1,250: |
Line 1,225: |
| |3 | | |3 |
| |- | | |- |
− | |Pazienti giudicati con sistema DESTRUTTURATO dai CE, scambiati come DISFUNZIONALI dall'indice preso in esame. | + | |Pazienti giudicati con sistema DESTRUTTURATO dai CE, scambiati come DISFUNZIONALI dal test preso in esame [RDC o <math>\alpha</math>] |
| !DF | | !DF |
| | | | | |
Line 1,258: |
Line 1,233: |
| | | |
| ===Definizione dei tassi=== | | ===Definizione dei tassi=== |
| + | |
| + | Al fine di valutare l'accuratezza dell'indice <math>\alpha</math>, definiamo i seguenti tassi: |
| | | |
| | | |
Line 1,263: |
Line 1,240: |
| | | |
| | | |
− | La tabella 5 mostra i tassi ottenuti rispettivamente per l'indice RDC e l'indice NGF (<math>\alpha</math>) sul campione considerato:<br /> | + | La tabella 9 riporta i tassi ottenuti rispettivamente per l'indice RDC e l'indice NGF (<math>\alpha</math>) sul campione considerato:<br /> |
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| |+ | | |+ |
− | ! colspan="4" |Tabella 5: | + | ! colspan="4" |Tabella 9 |
| |- | | |- |
| !Descrizione Tasso | | !Descrizione Tasso |
Line 1,335: |
Line 1,312: |
| ! style="background-color: #FF5000" |100% | | ! style="background-color: #FF5000" |100% |
| |0% | | |0% |
− | |- | + | |} |
− | | colspan="4" |'''Tabella 5:''' Si nota quindi che per l'indice <math>\alpha</math> l'errore di rilevazione, rispetto al ' Control Espert',
| |
| | | |
− | consiste prevalentemente nell'attribuire al paziente una severità della malattia maggiore di quella
| |
| | | |
− | effettiva. Viceversa, per il metodo RDC l'errore di rilevazione consiste nell'attribuire al paziente
| + | '''''Gianni, perdonami, ma non riesco a cambiare il colore delle celle. Puoi farlo tu? Il tasso di riconoscimento dei destrutturati al 100% dovrebbe essere verde in quanto è un risultato molto positivo del nostro indice.'''''<br /> |
− | | |
− | una severità della malattia minore di quella effettiva (i danni organici non vengono riconosciuti
| |
− | | |
− | come tali e vengono scambiati per disordini temporomandibolari).
| |
− | | |
− | D'altra parte, al fine dell'identificazione del danno organico, i tassi che risultano più interessanti sono:
| |
− | | |
− | tasso di riconoscimento dei destrutturati, tasso di destrutturati scambiati come integri e tasso di destrutturati | |
| | | |
− | scambiati come disfunzionali. I risultati ottenuti dall'indice <math>\alpha</math> relativamente a questi indicatori risultano confortanti. | + | Si nota quindi che per l'indice <math>\alpha</math> l'errore di rilevazione, rispetto al ' Control Espert', consiste prevalentemente nell'attribuire al paziente una verità della malattia maggiore di quella effettiva. Viceversa, per il metodo RDC l'errore di rilevazione consiste nell'attribuire al paziente una severità della malattia minore di quella effettiva (i danni organici non vengono riconosciuti come tali e vengono scambiati per disordini temporomandibolari). D'altra parte, al fine dell'identificazione del danno organico, i tassi che risultano più interessanti sono: tasso di riconoscimento dei destrutturati, tasso di destrutturati scambiati come integri e tasso di destrutturati scambiati come disfunzionali. I risultati ottenuti dall'indice <math>\alpha</math> relativamente a questi indicatori risultano confortanti. |
| | | |
− | |}
| |
− |
| |
− |
| |
− | '''''Gianni, perdonami, ma non riesco a cambiare il colore delle celle. Puoi farlo tu? Il tasso di riconoscimento dei destrutturati al 100% dovrebbe essere verde in quanto è un risultato molto positivo del nostro indice.'''''<br />
| |
| ==Discussione== | | ==Discussione== |
| | | |