| {{colonne}}
 | 
- Permette di decidere il punto esatto in cui inizia la colonna successiva;
 
- dà un aspetto omogeneo anche con i browser più vecchi;
 
- permette di utilizzare anche solo parzialmente la larghezza dello schermo;
 
- permette di compattare automaticamente le colonne, che assumono la larghezza minima necessaria, anche diversa tra di loro.
  
 | 
- Utilizza le tabelle;
 
- occorre ricalibrare manualmente le colonne quando si aggiungono o rimuovono elementi in una lista;
 
- occorre fare qualche magia - 
<ol start="numero ultimo elemento colonna precedente + 1"> - per gestire gli elenchi numerati; 
- ha problemi di sovrapposizione quando ci sono immagini o sinottici a destra.
  
 | 
| {{div col}}
 | 
- Il numero di colonne è automatico e si adatta alla larghezza dello schermo;
 
- utilizza i CSS e non le tabelle;
 
- funziona correttamente con i browser basati su WebKit (Safari, Google Chrome, …), Gecko (Mozilla Firefox, …), Presto (motore di rendering) (Opera) e Trident (solamente a partire da Internet Explorer 10);
 
- nei browser che non lo supportano le colonne sono ignorate, ma non è compromessa la leggibilità;
 
- non ha problemi di sovrapposizione con le immagini flottanti;
 
- il contenuto si ridispone automaticamente quando si aggiungono nuovi elementi;
 
- non ha problemi né con gli elenchi puntati né con quelli numerati;
 
- gli utenti possono personalizzare la larghezza standard delle colonne.
  
 | 
- Utilizza attributi CSS non ancora ratificati;
 
- non funziona con le versioni di Internet Explorer (basato su Trident) precedenti alla 10;
 
- non è possibile spezzare una colonna a piacimento.
  
 |