Line 17: |
Line 17: |
| Hai capito il senso: in quest'ottica farei rosso anche il Tasso riconoscimento dei DESTRUTTURATI per RDC (0%). | | Hai capito il senso: in quest'ottica farei rosso anche il Tasso riconoscimento dei DESTRUTTURATI per RDC (0%). |
| Secondo me il colore delle celle per core set (verde), support set(giallo) e 0-set (rosso) non era male, però effettivamente si rischia di far confusione. Se nella tabella dei tassi lasciassimo la cella bianca e colorassimo solo la scritta in rosso e verde? Si può fare? | | Secondo me il colore delle celle per core set (verde), support set(giallo) e 0-set (rosso) non era male, però effettivamente si rischia di far confusione. Se nella tabella dei tassi lasciassimo la cella bianca e colorassimo solo la scritta in rosso e verde? Si può fare? |
| + | |
| + | ok |
| | | |
| == Per Alice == | | == Per Alice == |
Line 22: |
Line 24: |
| La tabella 1 e 2 è quella da inserire. Giusto? e toglierei la 3 e la 4 perchè tanto il contenuto lo rivediamo per bene nella tabella 5.[[User:Gianni|Gianni]] ([[User talk:Gianni|talk]]) 11:26, 17 October 2021 (CEST) | | La tabella 1 e 2 è quella da inserire. Giusto? e toglierei la 3 e la 4 perchè tanto il contenuto lo rivediamo per bene nella tabella 5.[[User:Gianni|Gianni]] ([[User talk:Gianni|talk]]) 11:26, 17 October 2021 (CEST) |
| | | |
| + | RISPOSTA: |
| | | |
| Ciao Gianni, le tabelle 1 e 2 erano diverse dalle tabelle 3 e 4. Infatti la 1 e la 2 riportano solo il rapporto tra componente organica e funzionale, non l'indice NGF. Nell'intestazione avevo messo solo il rapporto tra Os e Fs1+Fs2...va tolta la moltiplicazione per l'eccitabilità (lo faccio io). Ho aggiunto queste tabelle per rendere comprensibile il discorso che avevi inserito sulla percentuale di connettività tra le due componenti. Se vuoi lasciare quel paragrafo, dobbiamo riportare il valore di Os/(Fs1+Fs2). L'eccitabilità la introduciamo dopo nel calcolo, altrimenti si fa confusione. | | Ciao Gianni, le tabelle 1 e 2 erano diverse dalle tabelle 3 e 4. Infatti la 1 e la 2 riportano solo il rapporto tra componente organica e funzionale, non l'indice NGF. Nell'intestazione avevo messo solo il rapporto tra Os e Fs1+Fs2...va tolta la moltiplicazione per l'eccitabilità (lo faccio io). Ho aggiunto queste tabelle per rendere comprensibile il discorso che avevi inserito sulla percentuale di connettività tra le due componenti. Se vuoi lasciare quel paragrafo, dobbiamo riportare il valore di Os/(Fs1+Fs2). L'eccitabilità la introduciamo dopo nel calcolo, altrimenti si fa confusione. |
Line 28: |
Line 31: |
| | | |
| Altrimenti, togliamo il discorso sulla connettività tra numeratore e denominatore e riportiamo solo le tabelle con indice NGF (quelle che avevo nominato con 3 e 4, ma che ora non vedo più) e quelle con indice associato alla classificazione (ex tabelle 5 e 6). | | Altrimenti, togliamo il discorso sulla connettività tra numeratore e denominatore e riportiamo solo le tabelle con indice NGF (quelle che avevo nominato con 3 e 4, ma che ora non vedo più) e quelle con indice associato alla classificazione (ex tabelle 5 e 6). |
| + | |
| + | Risposta: |
| + | |
| + | Alice scusa mi sono confuso. Hai fatto bene a ripristinare perchè il oaragrafo ' Connectivity' è importante e ce lo ritroveremo nei successivi capitoli |