Masticationpedia:Chi siamo

Revision as of 17:39, 1 January 2021 by Gianni (talk | contribs) (Created page with "La charity vive e si alimenta del supporto volontario dei partecipanti e dei donatori. Masticationpedia non riceve fondi, né sovvenzioni, né a...")
Other languages:
English • ‎español • ‎français • ‎italiano • ‎português

Masticationpedia è costituita da un gruppo di medici, odontoiatri, altri professionisti e cultori della Scienza che, dopo una vita spesa in professionalità e ricerca scientifica, ha maturato l’idea di trasferire all'umanità parte del proprio know how e di contenuti esperienziali, oltre che provare a stimolare nuova ricerca e incentivare nuovi studi attraverso uno dei più strepitosi e democratici strumenti di comunicazione degli ultimi secoli: il web.

Study before mouth.jpg

Ci affacciamo al web non già al termine di una lunga storia, bensì con lo spirito di iniziarne una nuova, che ci auguriamo non breve nemmeno questa, improntata all'apertura nella dialettica della ricerca, alla collaborazione come condizione naturale dello studioso, alla produzione di conoscenza libera di cui chiunque possa liberamente fruire.

Non portiamo in Rete un prodotto scientifico finito e preconfezionato, offriamo invece con umiltà un punto di partenza lungamente costruito per lo sviluppo libero di nuova conoscenza e per la crescita della disciplina. Lo facciamo al modo che il web ha mostrato risultare di maggior successo: in collaborazione, in cooperazione, con la discussione aperta e trasparente, in pubblico.

Per questo Masticationpedia è nativamente una Comunità Scientifica, che tutta insieme affronta questa sfida.

Masticationpedia è il sito della Charity Masticationpedia, un ente no profit (e non governativo) di diritto britannico che assume in sé tutte le funzioni organizzative e logistiche.

La charity vive e si alimenta del supporto volontario dei partecipanti e dei donatori. Masticationpedia non riceve fondi, né sovvenzioni, né alcun altro genere di utilità da enti pubblici e/o governativi, né come sito, né come fondazione. Ammette solo una forma di sovvenzione da aziende, ed è la sponsorizzazione etica, con la quale le aziende commerciali (fabbricanti di macchinari, per lo più) vengono comunque menzionate e debitamente linkate se la trattazione lo richiede, e lo sono sia che l'azienda ritenga di donare a Masticationpedia, sia che non lo faccia. Nessuno sponsor condiziona i contenuti di Masticationpedia, nessuna informazione appare diversamente a seconda di quale azienda va citata in un articolo.

Actually, we would like individual spontaneous donations to prevail and indeed become our typical and perhaps exclusive form of financing in the best interests of free knowledge projects. You too can help us achieve this, right now.

With its name, Masticationpedia indicates that its main topic deals with physiopathogenesis of the Masticatory System. This informal definition, clear to professionals but mysterious to common people, roughly means the causes of diseases and disorders that afflict people in the apparatuses and systems that allow them to eat when chewing, especially at the beginning of food processing. Chewing (mastication), then, and pedia, a word that comes from the ancient Greek παιδεία (paideia), education.

We want to learn about mastication, we would like to be helpful to those who intend to learn, or to deepen their knowledge on mastication. There is a lot of research and knowledge that people deserve to know before they open their mouths, or as scientists, before they take a look at the patient's mouth.

However, the physiopathogenesis we are looking at, as you will see further on in the reading, involves a myriad of complex and interdisciplinary topics, which we called professionals and scholars from different disciplines to describe. For this reason, interventions will appear by mathematicians and engineers, as well as (more frequently) other interventions by Medical Doctors, working in disciplines other than dentistry.

Dentists are no more the exclusive custodians of the "secrets" of this matter: to better understand the phenomena we observe, it proved to be more useful (and more logical) to broaden the range of possible points of view. It will not be surprising, therefore, that elements of philosophy may emerge here and there; in fact, there is no science that can refrain from asking questions and reflecting, from time to time, on human beings in all their depth and complexity. No MD can can consider himself/herself exempted. Not even for mastication.

Masticationpedia can be read in different ways, however it has a mission and intends to pursue it with its maximum commitment, with maximum transparency. With the widest openness.

Wiki.png