Masticationpedia: differenze rispetto ad altri progetti collaborativi

Revision as of 01:23, 27 January 2021 by Gianfranco (talk | contribs) (Created page with "I contenuti di Masticationpedia contengono quindi apprezzamenti e valutazioni, e apparentemente anche commenti e opinioni, ed è perfettamente normale (qui) che sia così. Non...")
Other languages:
Deutsch • ‎English • ‎español • ‎français • ‎italiano • ‎português

Masticationpedia usa MediaWiki[1], un software creato per il più importante dei progetti di collaborazione online per la creazione e la distribuzione di contenuti, Wikipedia[2]. Wikipedia e altri wiki sono ormai entrati nella nostra vita quotidiana, sono (fortunatamente) strumenti a tutti oggi familiari. Ma ci sono molte differenze tra Masticationpedia e gli altri wiki, differenze sensibili su cui vale la pena soffermarsi prima di iniziare l'interazione con questa piattaforma.

Creazione di contenuti

La differenza più importante è sicuramente che in Masticationpedia non tutti possono scrivere. La modifica in Masticationpedia non è consentita a qualsiasi passante.

Masticationpedia produce contenuti scientifici specializzati, questi contenuti sono vagliati dalla nostra comunità scientifica e la qualità esperienziale della fonte fa la differenza, come fa in tutto il sistema di produzione della conoscenza specialistica professionale.

Brainstorming session.jpg

È ovvio, l'esperienza dei progetti collaborativi, certamente prima di tutto Wikipedia, è essa stessa un dato fenomenologicamente molto importante, di cui abbiamo piena (e grata) nozione: in quell'enciclopedia è stata la possibilità di interazione incondizionata con il Progetto che lo ha reso (in un tempo così relativamente breve) il fenomeno di successo editoriale che conosciamo - nonché punto di non ritorno per l'evoluzione gnoseologica). Lo sappiamo, lo abbiamo chiaramente in mente. Di fatto, chiunque può accedere e modificare le pagine di discussione di qualsiasi pagina pubblicata su Masticationpedia. Chiunque può dirci che "il Re è nudo", se appropriato, e chiunque può proporci i suoi studi purché ragionevolmente compatibili con le finalità del sito e presentati nei modi appropriati. Nelle pagine di discussione ("talk pages"), che sono infatti aperte. Sono richieste solo la registrazione e la conferma dell'e-mail di riferimento.

Le pagine di contenuto, invece, sono riservate agli autori e non possono essere modificate "al volo". Potrebbero essere modificate, non sono scolpite su pietra, ma le modifiche verrebbero verificate prima della pubblicazione, come se fossero nuove pagine.

Se sei un Professionista o uno studioso, se hai una competenza pertinente e desideri collaborare alla costruzione di nuove conoscenze nei settori di nostro interesse, ti preghiamo di contattarci: Masticationpedia desidera interagire con chiunque ci porti concetti scientifici da condividere, e si augura di poter aumentare la conoscenza attraverso questo percorso molto speciale.

Neutralità del contenuto

Mentre uno dei valori più preziosi portati alla conoscenza da Wikipedia è il riportare le informazioni in modo neutrale[3], in cui i dati vengono mostrati senza avallarli o rifiutarli, attribuendo (e quindi reindirizzando) le relative valutazioni alle fonti, in Masticationpedia sarebbe estremamente difficile affermare che ci sono possibilità di rimanere neutrali nel presentare contenuti che nascono nel cuore della ricerca scientifica: Masticationpedia ha per proprio scopo la produzione di nuovi contenuti, non [ancora] storicizzati in visioni generaliste, e potrebbe piuttosto, per sua stessa natura, favorire la proposizione di innovazioni che, come tali, non devono essere neutre (né lo potrebbero essere), ma ortodosse secondo il metodo scientifico[4], che è una questione completamente diversa.

I contenuti di Masticationpedia contengono quindi apprezzamenti e valutazioni, e apparentemente anche commenti e opinioni, ed è perfettamente normale (qui) che sia così. Non stiamo riportando l'esito generale della nostra disciplina, stiamo interagendo con essa, su di essa. Per essa, ovviamente.

Effects of communitarian consensus

All collaborative projects live on the liveliness of the communities that develop in them. Masticationpedia is no exception: here too there is a (still small) community of contributors discussing the project choices. However, since the scientific method is the only beacon that must guide us, in Masticationpedia the Community does not have the sovereign powers it can have elsewhere, and if one day the Community decided for instance to make the Project state that the Earth is flat, that consensus would be incinerated by the scientific method, by which that hypothesis proves wrong.

The Community cannot intervene on the contents except in the sense of verification, control, refinement, improvement, growth (and removal of any errors, of course), according to the scientific method.

At least in the start-up phase, the Community has no competence at all on the management of users, whose assessment is up to the Masticationpedia Charity, by now exclusively, as the faculty to interrupt its activity is, as well, for many legal and technical reasons. Masticationpedia is a private site, the possibilities for collaborative access offered to the public are limited by reasonable utility requirements in the sole perspective of the pursuit of the constitutive purposes, excluding any and all other and different purposes.

Masticationpedia respects the right of expression and freedom of speech, but this site has a very specific purpose and is not to allow dialectical spaces, but rather to build specialized scientific knowledge.

Note

Wiki.png

it:Masticationpedia:Differenze rispetto ad altri Progetti collaborativi