Masticationpedia:Chi siamo
Masticationpedia è costituita da un gruppo di medici, odontoiatri, altri professionisti e cultori della Scienza che, dopo una vita spesa in professionalità e ricerca scientifica, ha maturato l’idea di trasferire all'umanità parte del proprio know how e di contenuti esperienziali, oltre che provare a stimolare nuova ricerca e incentivare nuovi studi attraverso uno dei più strepitosi e democratici strumenti di comunicazione degli ultimi secoli: il web.
Ci affacciamo al web non già al termine di una lunga storia, bensì con lo spirito di iniziarne una nuova, che ci auguriamo non breve nemmeno questa, improntata all'apertura nella dialettica della ricerca, alla collaborazione come condizione naturale dello studioso, alla produzione di conoscenza libera di cui chiunque possa liberamente fruire.
Non portiamo in Rete un prodotto scientifico finito e preconfezionato, offriamo invece con umiltà un punto di partenza lungamente costruito per lo sviluppo libero di nuova conoscenza e per la crescita della disciplina. Lo facciamo al modo che il web ha mostrato risultare di maggior successo: in collaborazione, in cooperazione, con la discussione aperta e trasparente, in pubblico.
Per questo Masticationpedia è nativamente una Comunità Scientifica, che tutta insieme affronta questa sfida.
Masticationpedia è il sito della Charity Masticationpedia, un ente no profit (e non governativo) di diritto britannico che assume in sé tutte le funzioni organizzative e logistiche.
La charity vive e si alimenta del supporto volontario dei partecipanti e dei donatori. Masticationpedia non riceve fondi, né sovvenzioni, né alcun altro genere di utilità da enti pubblici e/o governativi, né come sito, né come fondazione. Ammette solo una forma di sovvenzione da aziende, ed è la sponsorizzazione etica, con la quale le aziende commerciali (fabbricanti di macchinari, per lo più) vengono comunque menzionate e debitamente linkate se la trattazione lo richiede, e lo sono sia che l'azienda ritenga di donare a Masticationpedia, sia che non lo faccia. Nessuno sponsor condiziona i contenuti di Masticationpedia, nessuna informazione appare diversamente a seconda di quale azienda va citata in un articolo.
In realtà ci piacerebbe che le singole donazioni spontanee prevalgano e divengano anzi la nostra forma tipica e magari esclusiva di finanziamento, come nei migliori progetti di sapere libero. Anche tu puoi aiutarci a raggiungere questo obiettivo. Anche adesso.
Dalla stessa denominazione, masticationpedia (mastication è masticazione, in inglese e nel gergo scientifico), qualcuno intenderà che l’argomento principe è la fisiopatogenesi del Sistema Masticatorio; questa definizione gergale, chiara agli addetti ai lavori e misteriosa per molta parte del pubblico, indica in pratica - per dirla in modo semplice e incompleto - l'insieme delle cause delle malattie e dei disturbi che affliggono l'Uomo negli apparati e nei sistemi che gli consentono di nutrirsi, in particolare all'inizio della lavorazione del cibo, quando mastica. Masticazione, dunque, e pedia, parola che viene dal greco antico παιδεία, paideia, che vuol dire formazione.
Vogliamo formarci sulla masticazione, vorremmo poter essere utili a chi intenda formarsi, o approfondire la sua formazione, sulla masticazione. C'è molta ricerca, c'è molto sapere che merita di esser conosciuto prima di... aprir bocca; prima di aprirla come scienziati, beninteso, e prima di guardare alla bocca del paziente...
However, the physiopathogenesis we are looking at, as you will see further on in the reading, involves a myriad of complex and interdisciplinary topics, which we called professionals and scholars from different disciplines to describe. For this reason, interventions will appear by mathematicians and engineers, as well as (more frequently) other interventions by Medical Doctors, working in disciplines other than dentistry.
Dentists are no more the exclusive custodians of the "secrets" of this matter: to better understand the phenomena we observe, it proved to be more useful (and more logical) to broaden the range of possible points of view. It will not be surprising, therefore, that elements of philosophy may emerge here and there; in fact, there is no science that can refrain from asking questions and reflecting, from time to time, on human beings in all their depth and complexity. No MD can can consider himself/herself exempted. Not even for mastication.
Masticationpedia can be read in different ways, however it has a mission and intends to pursue it with its maximum commitment, with maximum transparency. With the widest openness.
particularly focusing on the field of the neurophysiology of the masticatory system