Difference between revisions of "Author:Vittorio Zavaglia/CV"

(Created page with "{{CV <!-- tutti i dati sono opzionali --> |datanascita = 24.11.1949 |città = Ancona |nazionalità = Italian |professione = Dentist |ordine = Ancona |almamater = Università d...")
 
Line 31: Line 31:
  
 
:Dal 2004  
 
:Dal 2004  
*Direttore del Centro di Prevenzione, Diagnosi e cura delle osteonecrosi dei mascellari associata a bifosfonati (patologia della quale la SOD di Odontostomatologia Chirurgica e Speciale è
+
*Direttore del Centro di Prevenzione, Diagnosi e cura delle osteonecrosi dei mascellari associata a bifosfonati (patologia della quale la SOD di Odontostomatologia Chirurgica e Speciale è “Centro di Riferimento Regionale ad alta specializzazione – Regione Marche“ dal 2011)
“Centro di Riferimento Regionale ad alta specializzazione – Regione Marche“ dal 2011)
 
  
 
:Dal 1.04.1993
 
:Dal 1.04.1993
Line 39: Line 38:
 
:Dal novembre 1988
 
:Dal novembre 1988
 
*Primario facente funzioni di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale
 
*Primario facente funzioni di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale
 
  
 
==Education==
 
==Education==

Revision as of 02:00, 10 February 2021

Vittorio Zavaglia
Vittorio Zavaglia
n. 24.11.1949
Nationality Italian
City Ancona
University Università di Bologna
Profession Dentist
Professional
association
Ancona

CVRRICVLVM VITAE

Ha ricoperto il ruolo di Primario facente funzioni di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale e dal 1993 si occupa della Direzione delle attività della Sod di Odontostomatologia Chirurgica e Speciale della AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona.

Ha diretto il Progetto del Ministero della Salute - CCM 2010/2012 “Progettazione e sperimentazione di un sistema sostenibile di incremento e miglioramento qualitativo dell’offerta assistenziale odontoiatrica per pazienti con difficoltà di accesso alle cure”.

Ha dimostrato capacità e competenze organizzative nella specifica attività assistenziale (assistenza medica in reparto ed ambulatoriale nelle sue diverse funzioni, opportunamente relazionata con quella infermieristica; programmazione dei ricoveri e della sala operatoria; inserimento dei frequentatori volontari laureati in Odontoiatria), e nella funzione prevalente relativa alla disciplina (settori specifici assegnati ai dirigenti medici della struttura, chirurgia orale, patologia orale, prevenzione e cura Bronj, consulenza odontoiatrica nel “Clinical Pathway” dei trapianti e della terapia oncologica etc.).

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali,ha partecipato a numerosi Congressi e Convegni come relatore su temi chirurgici in particolare di chirurgia piezoelettrica, chirurgia delle osteonecrosi dei mascellari e chirurgia maxillo facciale.

Si occupa da più di trenta anni di odontoiatria per pazienti fragili.

Coautore di due capitoli del libro “ Odontoiatria speciale per il paziente critico e diversamente abile” Autore Eugenio Raimondo , editore Edi-Ermes, novembre 2013.

Positions

Dal 2005
  • Direttore del “Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione e cura delle patologie orali nei pazienti disabili”
Dal 2004
  • Direttore del Centro di Prevenzione, Diagnosi e cura delle osteonecrosi dei mascellari associata a bifosfonati (patologia della quale la SOD di Odontostomatologia Chirurgica e Speciale è “Centro di Riferimento Regionale ad alta specializzazione – Regione Marche“ dal 2011)
Dal 1.04.1993
  • Direttore della SOD di Odontostomatologia Chirurgica e Speciale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Ancona
Dal novembre 1988
  • Primario facente funzioni di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale

Education

12.11.1977
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna
08.11.1983
Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università di Ancona
01.07.1991
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Università di Milano