Difference between revisions of "Masticationpedia:Differences from other collaborative projects/it"

(Created page with "Chiunque può dirci che "il Re è nudo", se appropriato, e chiunque può proporci i suoi studi purché ragionevolmente compatibili con le finalità del sito e presentati nei m...")
(Created page with "Le pagine di contenuto, invece, sono riservate agli autori e non possono essere modificate "al volo". Potrebbero essere modificate, non sono scolpite su pietra, ma le modifich...")
Line 11: Line 11:
 
È ovvio, l'esperienza dei progetti collaborativi, certamente prima di tutto Wikipedia, è essa stessa un dato fenomenologicamente molto importante, di cui abbiamo piena (e grata) nozione: in quell'enciclopedia è stata la possibilità di interazione incondizionata con il Progetto che lo ha reso (in un tempo così relativamente breve) il fenomeno di successo editoriale che conosciamo - nonché punto di non ritorno per l'evoluzione gnoseologica). Lo sappiamo, lo abbiamo chiaramente in mente. Di fatto, '''chiunque può accedere e modificare le pagine di discussione di qualsiasi pagina pubblicata su Masticationpedia'''. Chiunque può dirci che "il Re è nudo", se appropriato, e chiunque può proporci i suoi studi purché ragionevolmente compatibili con le finalità del sito e presentati nei modi appropriati. Nelle pagine di discussione ("talk pages"), che sono infatti aperte. Sono richieste solo la registrazione e la conferma dell'e-mail di riferimento.
 
È ovvio, l'esperienza dei progetti collaborativi, certamente prima di tutto Wikipedia, è essa stessa un dato fenomenologicamente molto importante, di cui abbiamo piena (e grata) nozione: in quell'enciclopedia è stata la possibilità di interazione incondizionata con il Progetto che lo ha reso (in un tempo così relativamente breve) il fenomeno di successo editoriale che conosciamo - nonché punto di non ritorno per l'evoluzione gnoseologica). Lo sappiamo, lo abbiamo chiaramente in mente. Di fatto, '''chiunque può accedere e modificare le pagine di discussione di qualsiasi pagina pubblicata su Masticationpedia'''. Chiunque può dirci che "il Re è nudo", se appropriato, e chiunque può proporci i suoi studi purché ragionevolmente compatibili con le finalità del sito e presentati nei modi appropriati. Nelle pagine di discussione ("talk pages"), che sono infatti aperte. Sono richieste solo la registrazione e la conferma dell'e-mail di riferimento.
  
The content pages, instead, are reserved for authors, and cannot be edited "on the fly". They could be modified, they are not carved on stone, but the changes would be checked before publication, as if they were new pages.
+
Le pagine di contenuto, invece, sono riservate agli autori e non possono essere modificate "al volo". Potrebbero essere modificate, non sono scolpite su pietra, ma le modifiche verrebbero verificate prima della pubblicazione, come se fossero nuove pagine.
  
 
  If you are a Professional or a scholar, if you have a pertinent competence and wish to collaborate in the construction of new knowledge in the sectors of our interest, please [[Special:Contact|contact us]]: Masticationpedia wishes to interact with anyone bringing us scientific concepts to share, and hopes to be able to increase knowledge through this very special path.
 
  If you are a Professional or a scholar, if you have a pertinent competence and wish to collaborate in the construction of new knowledge in the sectors of our interest, please [[Special:Contact|contact us]]: Masticationpedia wishes to interact with anyone bringing us scientific concepts to share, and hopes to be able to increase knowledge through this very special path.

Revision as of 01:19, 27 January 2021

Other languages:
Deutsch • ‎English • ‎español • ‎français • ‎italiano • ‎português

Masticationpedia usa MediaWiki[1], un software creato per il più importante dei progetti di collaborazione online per la creazione e la distribuzione di contenuti, Wikipedia[2]. Wikipedia e altri wiki sono ormai entrati nella nostra vita quotidiana, sono (fortunatamente) strumenti a tutti oggi familiari. Ma ci sono molte differenze tra Masticationpedia e gli altri wiki, differenze sensibili su cui vale la pena soffermarsi prima di iniziare l'interazione con questa piattaforma.

Creazione di contenuti

La differenza più importante è sicuramente che in Masticationpedia non tutti possono scrivere. La modifica in Masticationpedia non è consentita a qualsiasi passante.

Masticationpedia produce contenuti scientifici specializzati, questi contenuti sono vagliati dalla nostra comunità scientifica e la qualità esperienziale della fonte fa la differenza, come fa in tutto il sistema di produzione della conoscenza specialistica professionale.

Brainstorming session.jpg

È ovvio, l'esperienza dei progetti collaborativi, certamente prima di tutto Wikipedia, è essa stessa un dato fenomenologicamente molto importante, di cui abbiamo piena (e grata) nozione: in quell'enciclopedia è stata la possibilità di interazione incondizionata con il Progetto che lo ha reso (in un tempo così relativamente breve) il fenomeno di successo editoriale che conosciamo - nonché punto di non ritorno per l'evoluzione gnoseologica). Lo sappiamo, lo abbiamo chiaramente in mente. Di fatto, chiunque può accedere e modificare le pagine di discussione di qualsiasi pagina pubblicata su Masticationpedia. Chiunque può dirci che "il Re è nudo", se appropriato, e chiunque può proporci i suoi studi purché ragionevolmente compatibili con le finalità del sito e presentati nei modi appropriati. Nelle pagine di discussione ("talk pages"), che sono infatti aperte. Sono richieste solo la registrazione e la conferma dell'e-mail di riferimento.

Le pagine di contenuto, invece, sono riservate agli autori e non possono essere modificate "al volo". Potrebbero essere modificate, non sono scolpite su pietra, ma le modifiche verrebbero verificate prima della pubblicazione, come se fossero nuove pagine.

If you are a Professional or a scholar, if you have a pertinent competence and wish to collaborate in the construction of new knowledge in the sectors of our interest, please contact us: Masticationpedia wishes to interact with anyone bringing us scientific concepts to share, and hopes to be able to increase knowledge through this very special path.

Content neutrality

While one of the most precious values brought by Wikipedia to knowledge is the neutral reporting of information[3], in which the data are shown without endorsing or rejecting them, attributing (and therefore redirecting) the relative assessments to the sources, in Masticationpedia it would be extremely difficult to affirm that there are possibilities to remain neutral in presenting content that is born in the heart of scientific research: Masticationpedia has for its own purpose the production of new content, not [yet] historicized in generalist visions, and could rather, by its very nature, favour the proposition of innovations which, as such, do not have to be neutral (nor could be), but orthodox according to the scientific method[4], which is a completely different matter.

The contents of Masticationpedia therefore contain appraisals and valuations, and apparently comments and opinions too, and it is perfectly normal (here) that it is so. We are not reporting the general outcome of our Discipline, we are interacting with it, on it. For it, of course.

Effects of communitarian consensus

All collaborative projects live on the liveliness of the communities that develop in them. Masticationpedia is no exception: here too there is a (still small) community of contributors discussing the project choices. However, since the scientific method is the only beacon that must guide us, in Masticationpedia the Community does not have the sovereign powers it can have elsewhere, and if one day the Community decided for instance to make the Project state that the Earth is flat, that consensus would be incinerated by the scientific method, by which that hypothesis proves wrong.

The Community cannot intervene on the contents except in the sense of verification, control, refinement, improvement, growth (and removal of any errors, of course), according to the scientific method.

At least in the start-up phase, the Community has no competence at all on the management of users, whose assessment is up to the Masticationpedia Charity, by now exclusively, as the faculty to interrupt its activity is, as well, for many legal and technical reasons. Masticationpedia is a private site, the possibilities for collaborative access offered to the public are limited by reasonable utility requirements in the sole perspective of the pursuit of the constitutive purposes, excluding any and all other and different purposes.

Masticationpedia respects the right of expression and freedom of speech, but this site has a very specific purpose and is not to allow dialectical spaces, but rather to build specialized scientific knowledge.

Note

Wiki.png

it:Masticationpedia:Differenze rispetto ad altri Progetti collaborativi