Changes

Updating to match new version of source page
Line 1: Line 1: −
{{Bookind}}
+
{{Bookind2}}
 
+
 
<languages />
 
<languages />
   Line 181: Line 181:  
|-
 
|-
 
|
 
|
*'''''<math>P-value</math>''''': <br>In medicina, per esempio, per confermare un esperimento, una serie di dati che provengano da strumenti di laboratorio o da sondaggi, si impiega la "Inferenza Statistica" ed in particolare un famoso valore chiamato "test di significatività" (<math>P-value</math>). Ebbene, anche questo concetto, ormai facente parte della genesi del ricercatore, vacilla. In un recente studio si è focalizzata l'attenzione su una "Campagna" condotta su Nature contro il concetto dei "test di significatività"<ref>{{cita libro  
+
*'''''<math>P-value</math>''''': <br>In medicina, per esempio, per confermare un esperimento, una serie di dati che provengano da strumenti di laboratorio o da sondaggi, si impiega la "Inferenza Statistica" ed in particolare un famoso valore chiamato "test di significatività" (P-value). Ebbene, anche questo concetto, ormai facente parte della genesi del ricercatore, vacilla. In un recente studio si è focalizzata l'attenzione su una "Campagna" condotta su Nature contro il concetto dei "test di significatività"<ref>{{cita libro  
 
  | autore = Amrhein V
 
  | autore = Amrhein V
 
  | autore2 = Greenland S
 
  | autore2 = Greenland S
Line 298: Line 298:  
|}
 
|}
   −
==<span class="mw-translate-fuzzy">P-value vs Interdisciplinarità</span>==
+
==P-value vs Interdisciplinarità==
    
Per quanto premesso, a una visione superficiale dell'evoluzione epistemica dell'uomo, i due aspetti della disciplinarità ("Physics Paradigm of Science", evidenziatore dell'anomalia) e della Interdisciplinarità ("Engineering Paradigm of Science", scaffold metacognitivi), potrebbero sembrare in conflitto tra loro; in realtà, come vedremo nel contesto di questo capitolo, sono due facce della stessa medaglia, perché ambedue tendono a generare "Innovazione Paradigmatica" e non vanno affatto in conflitto.
 
Per quanto premesso, a una visione superficiale dell'evoluzione epistemica dell'uomo, i due aspetti della disciplinarità ("Physics Paradigm of Science", evidenziatore dell'anomalia) e della Interdisciplinarità ("Engineering Paradigm of Science", scaffold metacognitivi), potrebbero sembrare in conflitto tra loro; in realtà, come vedremo nel contesto di questo capitolo, sono due facce della stessa medaglia, perché ambedue tendono a generare "Innovazione Paradigmatica" e non vanno affatto in conflitto.
2,041

edits