Changes

no edit summary
Line 1: Line 1: −
{{Bookind}}
+
{{Bookind2}}
    
<languages />
 
<languages />
Line 20: Line 20:     
==Il linguaggio medico è un linguaggio naturale esteso==
 
==Il linguaggio medico è un linguaggio naturale esteso==
Il linguaggio è fonte di incomprensioni ed errori ed in medicina, infatti, il linguaggio che usiamo spesso ci lascia in difficoltà perché è semanticamente sottosviluppato e non è in accordo con ideali standard scientifici. Per spiegare meglio questo concetto, che apparentemente sembra fuori tema, dobbiamo descrivere alcune caratteristiche essenziali della logica del linguaggio che ci faranno comprendere meglio perché un termine come "Dolore Orofacciale" possa assumere un diverso significato seguendo una logica classica od una logica formale.  
+
Il linguaggio è fonte di incomprensioni ed errori ed in medicina: di fatto, il linguaggio che usiamo spesso ci lascia in difficoltà perché è semanticamente sottosviluppato e non è in accordo con ideali standard scientifici. Per spiegare meglio questo concetto, che apparentemente sembra fuori tema, dobbiamo descrivere alcune caratteristiche essenziali della logica del linguaggio che ci faranno comprendere meglio perché un termine come "Dolore Orofacciale" possa assumere un diverso significato seguendo una logica classica od una logica formale.  
   −
<span class="mw-translate-fuzzy">Questo passaggio da logica classica a logica formale non è proprio un dettaglio di poco conto perché necessita di descrizione accurata. Anche se la tecnologia medica ed odontoiatrica ha sviluppato modelli mozzafiato e dispositivi in ​​molte discipline riabilitative dell'odontoiatria come gli elettromiografi, TC conebeam, impronte digitali ecc...il linguaggio medico è ancora da migliorare.</span>
+
Questo passaggio da logica classica a logica formale non è proprio un dettaglio di poco conto perché necessita di descrizione accurata. Anche se la tecnologia medica ed odontoiatrica ha sviluppato modelli mozzafiato e dispositivi in ​​molte discipline riabilitative dell'odontoiatria come gli elettromiografi, TC conebeam, oral digital scan ecc..., il linguaggio medico è ancora da migliorare.
    
Iniziamo con il dire, innanzitutto, che bisogna distinguere tra linguaggi naturali (inglese, tedesco, italiano ecc.) e linguaggio formale come può essere quello matematico. I primi emergono e si evolvono naturalmente nelle Comunità Sociali tanto quanto nelle Comunità Scientifica mentre i linguaggi formali sono artificialmente costruiti per l'uso in discipline come la matematica, la logica e la programmazione informatica. I linguaggi formali sono caratterizzati da una sintassi e una semantica con precise regole mentre un linguaggio naturale ha una sintassi abbastanza vaga nota come grammatica, e manca di qualsiasi semantica esplicita.
 
Iniziamo con il dire, innanzitutto, che bisogna distinguere tra linguaggi naturali (inglese, tedesco, italiano ecc.) e linguaggio formale come può essere quello matematico. I primi emergono e si evolvono naturalmente nelle Comunità Sociali tanto quanto nelle Comunità Scientifica mentre i linguaggi formali sono artificialmente costruiti per l'uso in discipline come la matematica, la logica e la programmazione informatica. I linguaggi formali sono caratterizzati da una sintassi e una semantica con precise regole mentre un linguaggio naturale ha una sintassi abbastanza vaga nota come grammatica, e manca di qualsiasi semantica esplicita.
Line 102: Line 102:     
;In poche parole,  
 
;In poche parole,  
* è la paziente Mary Poppins ad essere malata
+
* E' la paziente Mary Poppins ad essere malata
 
*  E' dunque, una malattia di "Sistema", considerando il Sistema Masticatorio nella sua integrità costituita da sottoinsiemi come recettori, tessuto nervoso Periferico e Centrale, ossa mascellari, denti, lingua, cute ecc.
 
*  E' dunque, una malattia di "Sistema", considerando il Sistema Masticatorio nella sua integrità costituita da sottoinsiemi come recettori, tessuto nervoso Periferico e Centrale, ossa mascellari, denti, lingua, cute ecc.
* oppure è una malattia di "Organo" focalizzata, in questo caso specifico, nell'Articolazione Temporomandibolare (ATM)?
+
* Oppure è una malattia di "Organo" focalizzata, in questo caso specifico, nell'Articolazione Temporomandibolare (ATM)?
    
Queste brevi note dimostrano come l'inesattezze e la peculiarità del linguaggio naturale entrano in medicina attraverso il suo linguaggio sintatticamente e semanticamente sottosviluppato ma occupiamoci di alcune di queste peculiarità con degli esempio clinici concreti.
 
Queste brevi note dimostrano come l'inesattezze e la peculiarità del linguaggio naturale entrano in medicina attraverso il suo linguaggio sintatticamente e semanticamente sottosviluppato ma occupiamoci di alcune di queste peculiarità con degli esempio clinici concreti.
Line 646: Line 646:  
Siamo consapevoli che il nostro Linus Sapiens sia perplesso e contestualmente si domandi::
 
Siamo consapevoli che il nostro Linus Sapiens sia perplesso e contestualmente si domandi::
   −
{{q4|... ....ma la logica di linguaggio Classica potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?|(Vedrai che gran parte del pensiero medico si basa sulla logica di linguaggio Classico ma ci sono dei limiti)}}
+
{{q4|... ....ma la logica di linguaggio Classica potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?|(Si vedrà che gran parte del pensiero medico si basa sulla [[The logic of classical language|logica di linguaggio Classico]], ma ci sono dei limiti)}}
    
{{Btnav|Introduction|The logic of classical language}}
 
{{Btnav|Introduction|The logic of classical language}}
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,492

edits